
I premier di tutto il mondo si complimentano con il presidente eletto, l’uscente Trump promette azioni legali da lunedì
Mentre in tutta l’America il popolo festeggia l’elezione di Joe Biden, il candidato democratico più votato della storia, l’ex presidente Donald Trump non accetta la sconfitta e minaccia azioni legali: «l’offensiva legale inizierà da lunedì, per assicurare che le leggi elettorali siano rispettate e che venga eletto il legittimo vincitore».
I festeggiamenti per la vittoria di Biden, però, non sembrano tener conto delle parole minacciose dell’ex numero uno degli Usa, e il coro di slogan «è stato licenziato» e «vattene a casa» prosegue in tutto il Paese arrivando fino alle abitazioni di Ivanka Trump e Jared Kushner, la figlia e il genero di Trump, due delle figure chiave della sua amministrazione.
Da tutto il mondo arrivano le congratulazioni a Biden: il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha espresso i suoi auguri al nuovo presidente eletto mettendo in rilievo la lunga e calda amicizia personale di quasi 40 anni. Anche il leader di Hamas Ismail Haniyeh si congratula, facendo un appello a Biden perché «inverta la politica americana ingiusta verso il popolo palestinese».
Anche dall’Europa fioccano incoraggiamenti e messaggi di auguri: il presidente francese Emmanuel Macron, la cancelliera tedesca Angela Merkel, la presidente della Commissione UE Ursula Von Der Leyen, il premier britannico Boris Johnson e quello spagnolo Pedro Sanchez, hanno augurato il meglio alla coppia Biden-Harris, a pochi minuti dalla loro vittoria nella corsa alla Casa Bianca.
Il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha inviato un messaggio personale a Joe Biden: «desidero esprimerLe, a nome della Repubblica italiana e mio personale, i più calorosi rallegramenti per la Sua elezione alla Presidenza degli Stati Uniti d’America. Il popolo americano ha affidato a Lei, a seguito di un confronto che ha visto una straordinaria partecipazione, il mandato di guidare gli Stati Uniti in un momento drammaticamente complesso per l’intero pianeta. La comunità internazionale ha bisogno del contributo statunitense, a lungo protagonista nel costruire le regole del multilateralismo, per affrontare una crisi senza precedenti che sta mettendo a repentaglio la salute, la vita e l’avvenire di milioni di persone». Anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non ha tardato nel suo appoggio: «siamo pronti a lavorare con il presidente eletto Joe Biden per rafforzare le relazioni transatlantiche. Gli Stati Uniti possono contare sull’Italia come un solido alleato e un partner strategico».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/AFP
LEGGI ANCHE: Usa 2020, Joe Biden è il 46esimo presidente degli Stati Uniti
Ti potrebbe interessare anche: