
L’intervista al Vice President Sales Marco Gallo e al Country Service Manager Luciano Caffi
CHG-MERIDIAN Italia è una multinazionale nata in Germania nel 1979 che da oltre 40 anni si occupa di locazione operativa nei settori Information Technology, Industrial e Healthcare. Presente oggi in 27 Paesi con 35 sedi e con un team composto da più di 1.100 dipendenti, CHG-MERIDIAN ha fatto della locazione il proprio core business, offrendo soluzioni che accompagnano i clienti lungo tutte le fasi del ciclo vita informatico: dalla fase di approvvigionamento alla gestione dei contratti, fino al remarketing dei beni e alla cancellazione dei dati. Negli ultimi anni l’azienda ha saputo dare una forte risposta alle esigenze di mercato, grazie anche a nuove soluzioni e a una serie di servizi di financial & asset management non solo in ambito IT ma anche nelle aree Industrial e Healthcare.
In Italia la sede principale di CHG-MERIDIAN si trova a Vimercate. L’indipendenza da banche, vendor e fornitori permette di offrire ai clienti una consulenza neutrale e a valore rispetto alle specifiche esigenze del cliente, uno dei punti di forza di questa multinazionale in rapida espansione.
«La strategia commerciale di CHG-MERIDIAN è stata in grado di rispondere prontamente alle esigenze di mercato causate dalla pandemia di Covid-19 – ha spiegato Marco Gallo, Vice President Sales di CHG-MERIDIAN Italia – il modello di business aziendale è basato per l’80% su Information Technology, seguono Industrial e Healthcare. CHG-MERIDIAN, nata nel sud della Germania, aveva come core business iniziale il brokeraggio di soli beni IT, specializzandosi poi nel corso degli anni per il noleggio dei beni stessi, e con l’abilità di dare un valore ai beni nel mercato dell’usato». Il target di CHG-MERIDIAN in Italia oggi è caratterizzato dalla media-grande impresa e da grandi volumi di dispositivi tecnologici. Il principale valore aggiunto della locazione operativa è rappresentato dal vantaggio economico ottenuto grazie al valore di rivendita futura del bene, che viene anticipatamente considerato nell’offerta di locazione. Il virtuosismo è caratterizzato dall’abilità ed esperienza nello stimare il valore futuro delle nuove tecnologie, oggi sempre più lato mobile come risposta alle esigenze di smart working.
CHG-MERIDIAN, inoltre, supporta il cliente nell’evoluzione tecnologica dei beni anche nel caso che questi siano di proprietà. Il processo prevede che venga riconosciuto il valore del bene secondo il libro cespite per non perdere la quota in ammortamento. Contestualmente, i beni vengono venduti sul mercato dell’usato e sostituiti con asset più idonei alle singole esigenze, come la tecnologia per il lavoro agile.
In CHG-MERIDIAN c’è grande attenzione per la sostenibilità: per questo l’azienda ha adottato un modello economico circolare, concentrato sul ricondizionamento e sul remarketing.
«In aggiunta alla locazione operativa, CHG-MERIDIAN è in grado di ingegnerizzare l’integrazione di altri servizi a valore – ha spiegato Luciano Caffi, Country Service manager di CHG-MERIDIAN Italia – la baseline dei servizi è caratterizzata da TESMA®, soluzione proprietaria web based di financial & asset management». TESMA® permette ai clienti di avere un controllo completo sui contratti e sugli asset in locazione sia dal punto di vista tecnologico che finanziario. Questa soluzione risulta particolarmente utile a migliorare la comunicazione tra i diversi dipartimenti aziendali a partire da CIO, CFO ed amministrazione, offrendo anche la possibilità di personalizzare la fatturazione per centro di costo, per ogni singolo asset. Una particolare funzione di reporting consente di definire il budget IT nel dettaglio sia per periodo, tipologia di asset che centro di costo, in pochi clic. TESMA® ha raggiunto recentemente l’attivazione su oltre 200 clienti in Italia con molteplici case history quali Gruppo Finiper, Gruppo Miroglio, Laboratoires Boiron e Autotorino.
Un altro servizio di CHG-MERIDIAN, è legato alla mobility: EMS, Enterprise Mobility Solutions, che include in particolare la copertura denominata mobile care per smartphone e tablet focalizzata per un ripristino immediato del dispositivo in caso di ogni evenienza, inclusi guasti accidentali e furti. Quest’ultimo servizio è stato ulteriormente ridisegnato durante l’attuale periodo di emergenza per meglio supportare la delivery direttamente presso l’abitazione degli utenti.
In Germania, CHG-MERIDIAN offre il servizio eraSURE®, certificato ISO9001 e ISO27001, adesso disponibile anche per i clienti italiani. Tramite eraSURE® l’azienda si occupa di cancellare i dati direttamente nei propri centri tecnologici. Nel 2019 sono avvenute più di 266.000 cancellazioni, con una crescita del 25% rispetto all’anno precedente.
Per il futuro, CHG-MERIDIAN ha in programma il lancio di un ulteriore soluzione di e-Procurement attraverso TESMA®, che consentirà ai singoli utenti di ordinare autonomamente i beni sulla base di un catalogo definito dall’azienda e CHG-MERIDIAN sarà poi in grado di convertirli in un contratto di locazione migliorando l’efficacia nella gestione di progetti di Digital Workplace.