logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Truffa ai danni dell’Ue, confiscati i beni dell’ex europarlamentare Lara Comi

Maria Lucia Panucci
17 Dicembre 2020
Truffa ai danni dell’Ue, confiscati i beni dell’ex europarlamentare Lara Comi
  • copiato!

Secondo l’accusa si intascava buona parte degli stipendi di almeno due dei suoi assistenti. La cifra contestata e sottoposta a sequestro è di 525 mila euro  Truffa all’Ue. Finisce nella bufera […]

Milano, 17 dic. (askanews) - Il Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Milano ha eseguito oggi un

Secondo l’accusa si intascava buona parte degli stipendi di almeno due dei suoi assistenti. La cifra contestata e sottoposta a sequestro è di 525 mila euro 

Truffa all’Ue. Finisce nella bufera l’ex europarlamentare di Forza Italia Lara Comi che, in solido con altri cinque indagati, è accusata di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Secondo la richiesta della Procura di Milano, accolta dal giudice, buona parte degli stipendi di almeno due dei suoi assistenti sarebbe stata intascata dalla stessa Comi. La cifra contestata e sottoposta a sequestro è di 525 mila euro e copre i due mandati svolti dalla Comi a Bruxelles, dal 2009 al 2019. Secondo l’accusa gli indagati avrebbero incassato i finanziamenti del Parlamento Europeo dichiarando un’attività di assistenza all’ex politico di Forza Italia che in gran parte non sarebbe stata realizzata, per poi retrocedere buona parte delle somme alla stessa Laura Comi e al padre. «Il gruppo avrebbe indotto in errore il Parlamento Europeo in ordine ai contratti stipulati e all’attività lavorativa prestata dall’assistente locale nominato dall’europarlamentare Laura Comi – si legge nel capo di imputazione indicato nel decreto di sequestro –  procurandosi un ingiusto profitto con correlativo danno per l’istituzione comunitaria, consistente nei contributi erogati dal Parlamento per l’attività contrattualizzata, effettivamente prestata solo in minima parte».

Due gli episodi contestati. Il primo riguarda una truffa di 104 mila euro. Qui la persona assunta in modo “fittizio” è Giovanni Enrico Saia anche lui indagato. Come indagato è il cosiddetto “terzo erogatore” e cioè colui che riceveva il denaro pubblico. Si tratta di Gianfranco Bernieri che, secondo l’accusa, per la sua attività illecita avrebbe intascato oltre 400 mila euro. Secondo gli investigatori gli assegni venivano sistematicamente consegnati nelle mani di Lara Comi e del padre in alcune buste tenute in cassaforte.

Un secondo contratto di collaborazione sotto inchiesta, per il quale la procura ha ottenuto un sequestro di 421 mila euro, è quello a favore di Maria Carla Ponzini, assunta come assistente locale di Comi nel settembre 2010 fino al giugno 2015. Ponzini, che è anche moglie del terzo erogatore Bernieri, spiega di “non aver mai svolto in passato analoghe attività lavorative”. «Ho accettato pur sapendo di non aver mai ricoperto in passato un incarico del genere, e non averne le competenze. In particolare – ammette Ponzini – mi è stato fatto un contratto di assunzione, ma non ricordo nel dettaglio la tipologia». Secondo l’accusa Bernieri trasferiva una parte minore dello stipendio alla moglie, mentre la maggior parte del denaro finiva nelle tasche della Comi.

Duro l’atto d’accusa della procura: Comi avrebbe “in modo sistematico e assolutamente spregiudicato piegato a fini personali il proprio ufficio pubblico, commettendo una serie di illeciti allo scopo di drenare denaro dalle casse dell’Unione Europea in proprio e in favore altrui, sfruttando a questo scopo tutti i possibili canali derivanti dal proprio ruolo”. 

Il provvedimento di questo sequestro è parte di un’indagine partita dall’inchiesta Mensa dei poveri, che aveva già coinvolto Comi, indagata nel filone principale dell’inchiesta per finanziamento illecito, corruzione e anche truffa aggravata proprio ai danni del Parlamento europeo.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • truffa
  • laura comi
  • mensa dei poveri

Ti potrebbero interessare

Arte, sventata truffa internazionale da record. Evitato danno economico di 200 milioni di euro
Attualita'
11 Novembre 2024
Arte, sventata truffa internazionale da record. Evitato danno economico di 200 milioni di euro
Il bilancio è di 38 indagati e 2.100 opere d'arte contraffatte sequestrate
Guarda ora
Barletta, frode sui bonus edilizi da 52 milioni
Economia
24 Ottobre 2024
Barletta, frode sui bonus edilizi da 52 milioni
14 persone indagate per indebita percezione di erogazioni pubbliche
Guarda ora
Ferragni e ad Balocco indagati per truffa. L’influencer: “Fiducia nella giustizia”
Attualita'
8 Gennaio 2024
Ferragni e ad Balocco indagati per truffa. L’influencer: “Fiducia nella giustizia”
Il procuratore aggiunto Fusco ha deciso di procedere d'ufficio per truffa aggravata dalla minorata difesa (quella delle frodi telematiche) Chiara Ferragni e…
Guarda ora
Black Friday: rischio truffe in aumento del 400%
Attualita'
18 Novembre 2023
Black Friday: rischio truffe in aumento del 400%
Lo sfruttamento dell'Intelligenza artificiale permette di creare messaggi ancora più ingannevoli Black Friday in arrivo. Ma l’appuntamento che è segnato…
Guarda ora
Halloween, omaggi nella spam dell’email: attenzione perchè potrebbe essere una truffa
Attualita'
31 Ottobre 2023
Halloween, omaggi nella spam dell’email: attenzione perchè potrebbe essere una truffa
Quasi il 27% delle email di truffa a tema Halloween informano il destinatario che sta per ricevere un regalo gratuito…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993