logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Smart working: ha funzionato per il 63% delle aziende

Micaela Ferraro
20 Dicembre 2020
Smart working: ha funzionato per il 63% delle aziende
  • copiato!

6 realtà su 10 hanno registrato un aumento della produttività dei dipendenti Flessibilità, collaborazione virtuale e riduzione dei tempi di spostamento: sono questi i tre grandi pregi dello smart working, […]

6 realtà su 10 hanno registrato un aumento della produttività dei dipendenti

Flessibilità, collaborazione virtuale e riduzione dei tempi di spostamento: sono questi i tre grandi pregi dello smart working, che hanno comportato un aumento della produttività nei dipendenti secondo quanto registrato da 6 aziende su 10, secondo i dati raccolti dal report del Capgemini Research Institute intitolato The future of work: from remote to hybrid.

Secondo gli intervistati, l’aumento della produttività potrebbe arrivare al 17% nei prossimi due o tre anni.

Un ulteriore elemento positivo è quello della riduzione dei costi: l’88% delle aziende ha risparmiato sugli immobili e il 92% prevede di realizzare un ulteriore risparmio nei prossimi due o tre anni. Il 70% ritiene che lo smart working possa essere uno strumento da utilizzare anche una volta terminata la pandemia.

L’aumento di produttività è stato riscontrato soprattutto nei settori IT e digitali, nel servizio clienti, e in quello di vendite e marketing. Molto più complesso per settori quali il manifatturiero, in cui la presenza fisca è fondamentale per la buona riuscita del lavoro.

L’altra faccia della medaglia è rappresentata dalla preoccupazione legata al diritto alla disconnessione: per i lavoratori in smart working vengono a cadere quelle tutele fondamentali sul posto di lavoro, e c’è il rischio che venga loro chiesto di essere sempre collegati. Inoltre l’isolamento, soprattutto per i nuovi assunti, può incidere negativamente sul percorso lavorativo.

Il Capgemini Research Institute afferma che la soluzione potrebbe trovarsi nelle forme di lavoro ibrido, agile, rinnovando la cultura del lavoro stesso e creando un modello che mischi lo smart working alla presenza in ufficio.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • smart working
  • imprese

Ti potrebbero interessare

Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993