logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Ivass, è allarme truffe assicurazioni. 241 i siti fake scovati nel 2020

Maria Lucia Panucci
15 Gennaio 2021
Ivass, è allarme truffe assicurazioni. 241 i siti fake scovati nel 2020
  • copiato!

Ecco come difendersi E’ allarme truffe nel campo delle assicurazioni. In totale nel 2020 l’Ivass, l’istituto di vigilanza in materia, ha scovato 241 siti fake. Un dato a dir poco […]

Ecco come difendersi

E’ allarme truffe nel campo delle assicurazioni. In totale nel 2020 l’Ivass, l’istituto di vigilanza in materia, ha scovato 241 siti fake. Un dato a dir poco allarmante che aumenta di anno in anno. 50 se ne sono registrati nel 2017, 103 nel 2018, più del doppio, 168 nel 2019 (+63% sull’anno precedente) e 241 appunto nell’anno che si è appena concluso (+43,5%).

Nonostante l’Ivass abbia accertato l’irregolarità di questi siti, non ha il potere di autonomo di oscurarli o chiuderli senza dover ricorrere alla magistratura. Non resta quindi che prestare la massima attenzione, onde evitare di cadere nelle trappole dei truffatori, seguendo alcuni semplici suggerimenti dell‘Ivass:

Intanto bisogna controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati, consultando il sito dell’ente. I pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate sono irregolari, così come i pagamenti effettuati a favore di persone o società non iscritte negli elenchi previsti. I siti internet o i profili social degli intermediari italiani che svolgono attività online devono sempre indicare: i dati identificativi dell’intermediario; l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata; il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’Ivass.

Per gli intermediari europei abilitatati ad operare in Italia il sito internet deve riportare, oltre ai dati identificativi, il numero di iscrizione nel Registro dello Stato membro di origine, l’indirizzo di posta elettronica, l’indicazione dell’eventuale sede secondaria e la dichiarazione di abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia con l’indicazione dell’Autorità di vigilanza dello Stato membro di origine.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • ivass
  • assicurazioni
  • siti fake assicurazioni

Ti potrebbero interessare

Ivass: premio rc auto in aumento a 417 euro nel quarto trimestre 2024
Economia
20 Marzo 2025
Ivass: premio rc auto in aumento a 417 euro nel quarto trimestre 2024
Si tratta di un aumento del +6,6% su base annua in termini nominali e del 5,3% in termini reali
Guarda ora
Ivass: +12,6% rc auto da gennaio 2021 a luglio 2024
Economia
10 Marzo 2025
Ivass: +12,6% rc auto da gennaio 2021 a luglio 2024
L'aumento in Italia è inferiore a quello medio segnalato nell'Ue a 27, ovvero +19,6% tra gennaio 2022 e luglio 2024
Guarda ora
Rc auto, Ivass: prezzo stabile a novembre
Economia
15 Gennaio 2025
Rc auto, Ivass: prezzo stabile a novembre
Costo a 416 euro, esattamente come ottobre, in aumento su base annua del 6,6%
Guarda ora
Rc Auto, i periti si oppongono allo stop del Cid cartaceo
Economia
5 Ottobre 2024
Rc Auto, i periti si oppongono allo stop del Cid cartaceo
La digitalizzazione rischia di penalizzare gli utenti meno avvezzi
Guarda ora
Rc Auto, polizze a quota 418 euro ad agosto il prezzo medio sale del 6,7%
Economia
23 Settembre 2024
Rc Auto, polizze a quota 418 euro ad agosto il prezzo medio sale del 6,7%
Ivass: Tutte le province italiane registrano incrementi di prezzo, dal +2,6% di Foggia al+12,0% di Roma
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993