
Nel bollettino la Banca Centrale Europea avverte: “la maggior parte degli investimenti destinata a investimenti e riforme strutturali”
La Bce, che ha rilasciato oggi il consueto bollettino economico sulla crescita economica europea (ne abbiamo parlato qui), ha parlato del Recovery e degli investimenti aggiuntivi fatti nell’ambito del Next Generation Ue, spiegando che saranno proprio questi che «svolgeranno un ruolo di primo piano nel sostenere la ripresa, una volta terminata la pandemia».
Un segno quanto mai chiaro da parte dell’Unione circa la necessità di far presto, in un momento in cui l’Italia verte anche in una crisi di Governo per certi versi inaspettata (leggi qui).
E nei riguardi del Recovery prosegue: «tale strumento produrrebbe un’espansione di bilancio incentrata sul debito pari in media a circa l’1% del Pil nell’area dell’euro, nel periodo 2021-2024». La BCE sottolinea la necessità che la maggior parte degli investimenti finanziati dal Next Generation Eu dovrebbe essere destinata a riforme strutturali «volte a favorire la crescita».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: