logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Congiuntura Ref, contrazione del 9,2% del Pil nel 2020

Maria Lucia Panucci
13 Luglio 2020
Congiuntura Ref, contrazione del 9,2% del Pil nel 2020
  • copiato!

Il futuro è molto rischioso: per i prossimi anni c’è il pericolo di accumulo del debito e bassa crescita «I segnali di una rapida normalizzazione dell’attività economica in molti comparti […]

Il futuro è molto rischioso: per i prossimi anni c’è il pericolo di accumulo del debito e bassa crescita

«I segnali di una rapida normalizzazione dell’attività economica in molti comparti spingono a quantificare per quest’anno una contrazione del Pil italiano del 9,2% meno pronunciata rispetto alle stime indicate nei giorni scorsi negli scenari dei maggiori organismi internazionali, e più vicina alle indicazioni delle istituzioni italiane». E’ quanto si legge nel rapporto Congiuntura Ref, sottolineando allo stesso tempo che i rischi legati all’accumulo di debito pubblico e dalla bassa sono in crescita: le stime per il 2021 ed il 2022 indicano quindi una crescita del 5,4% e del 2,4%.

Pesano ancora le restrizioni parziali che stanno spingendo molte aziende a protrarre l’attività in smart working o con forti limitazioni. Per molti settori invece i livelli della domanda non si sono ancora ripresi. «Il rischio – secondo il Ref – è che, una volta terminato l’effetto delle restrizioni all’attività economica, si producano pesanti effetti di second round legati alle perdite subite da lavoratori e imprese nel periodo delle chiusure».

L ‘indebitamento netto, che salirà al 9, 4% nel 2020, sarà poi del 5,7 nel 2021 e al 5, 2 nel 2022 e non sarà semplice superare la crisi e innescare una fase di accelerazione dell’economia. «Come tutte le recessioni più pesanti– sottolinea ancora il centro – anche quella in corso si caratterizzerà per una trasformazione significativa della struttura produttiva con molti settori che si ridimensioneranno e nuove opportunità che si creeranno in altre. Il tasso di disoccupazione sarà dell’ 8,8% quest’anno per poi salire al 10% il prossimo ed al 10,3% quello successivo».

Infine i consumi finali scenderanno del 5,3% quest’anno e saliranno poi del 2% nel 2021 e del 2,2% nel 2022.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • ref

Ti potrebbero interessare

Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Economia
3 Marzo 2025
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Contributi positivi della domanda interna al netto delle scorte e della domanda estera netta
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993