logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Conte alla Camera: “Recovery Fund entro luglio, no a compromessi al ribasso”

Maria Lucia Panucci
15 Luglio 2020
Conte alla Camera: “Recovery Fund entro luglio, no a compromessi al ribasso”
  • copiato!

Rutte non molla ma Merkel assicura “pronti a scendere a compromessi” «La crisi determinata dalla pandemia è simmetrica. Il Consiglio Ue deve mostrarsi all’altezza di una coraggiosa visione, non può mancare un obiettivo di […]

Rutte non molla ma Merkel assicura “pronti a scendere a compromessi”

«La crisi determinata dalla pandemia è simmetrica. Il Consiglio Ue deve mostrarsi all’altezza di una coraggiosa visione, non può mancare un obiettivo di portata epocale. Solo uniti riusciremo a rendere l’Ue di nuovo forte». In vista del prossimo Consiglio europeo del 17 e 18 luglio, con una informativa alla Camera, Conte ha ribadito nuovamente la necessità di ottenere i soldi per la ripresa il prima possibile. «La posta in gioco – ha continuato il presidente del Consiglio – non è solo il funzionamento del mercato unico, la tenuta dell’economia europea, la convergenza economica e sociale, ma sono in gioco i pilastri su cui si fonda l’Ue. Oggi sono messi a rischio dalla crisi del Covid-19 che ha colpito il Continente dopo due gravi crisi finanziarie. Se non vogliamo essere travolti dobbiamo essere coraggiosi. Quando sono in pericolo le fondamenta della casa comune nessuno Stato può avvantaggiarsi a danno di altri. Se alcuni Paesi soccombessero i Paesi più ricchi non se ne gioverebbero».

Il premier ritiene fondamentale che il Recovery fund, proposto dalla Commissione europea, sia approvato entro luglio e senza compromessi al ribasso. «Adesso tocca a noi assumere con rapidità una decisione altrettanto coraggiosa affinché Next generation Eu e il quadro finanziario possano tradursi in misure e azioni concrete – ha sottolineato. – Dopo la pausa estiva presenteremo a Bruxelles il nostro piano di ripresa e resilienza, saremo i primi». 

La determinazione di Conte a risolvere la questione è indubbia ma oltre all’Italia ci sono altri 26 Paesi da mettere d’accordo e c’è sempre il muro del fronte frugale che non sembra voler mollare la presa. Il primo ministro olandese Mark Rutte è pessimista riguardo alle possibilità di raggiungere un accordo sul Recovery Fund al vertice dei leader Ue di venerdì e sabato. «Il dietro le quinte dei negoziati – ha detto parlando al Parlamento – non mi fa sperare sulla speranza di trovare un’intesa nel fine settimana». Secondo Rutte per arrivare ad un’intesa i sussidi dovrebbero comportare condizioni molto rigide. «Non sarei in grado di spiegare come possiamo concedere sovvenzioni senza promesse di riforme serie e modalità per assicurarci che effettivamente queste riforme avvengano. Ma non credo che questa idea sarà accettata», ha aggiunto.

Più morbida la posizione della Germania con Angela Merkel che invece si è detta pronta a scendere a compromessi pur di chiudere la partita in tempi brevi. Fa pressing con molto slancio anche il premier spagnolo che ha incontrato la cancelliera sempre al Castello di Meseberg, esattamente come Conte (leggi qui). «L’Unione europea è stata costruita sul dialogo, non sui veti – incalza Sanchez. – Se rinvieremo di continuo l’intesa, la crisi peggiorerà. La Spagna farà di tutto per arrivare entro luglio ad un’intesa».

Insomma le posizioni sono chiare e nette. L’Italia ha l’appoggio di Portogallo, Francia e Spagna. D’Altro rimane il pugno duro di Olanda, Austria Danimarca e Finlandia. La Germania sta nel mezzo.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • conte
  • merkel
  • vertice ue
  • rutte

Ti potrebbero interessare

Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993