logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

Bollette non pagate: ecco quando cadono in prescrizione

Micaela Ferraro
22 Ottobre 2020
Bollette non pagate: ecco quando cadono in prescrizione
  • copiato!

Gas, luce e acqua sono disciplinate in modo diverso dalla legge Le bollette delle forniture elettriche, idriche e di riscaldamento influiscono per circa il 44% sui consumi degli italiani: a […]

Gas, luce e acqua sono disciplinate in modo diverso dalla legge

Le bollette delle forniture elettriche, idriche e di riscaldamento influiscono per circa il 44% sui consumi degli italiani: a dirlo è Confcommercio, che unisce le spese relative a luce, gas e acqua a quelle della Tari e agli affitti.

Unitamente alla normale tariffa, spesso accade che le società erogatrici dei servizi riportino in bolletta dei conguagli: importi aggiuntivi che vengono stimati per recuperare dei crediti di cui le società in questione si ritengono creditrici.

Ma le operazioni di conguaglio per essere valide devono rispettare determinati termini di legge, perché le bollette possono cadere in prescrizione sollevando l’utente dall’onere del pagamento. La prescrizione, infatti, cancella definitivamente il debito ma solo se per tutto l’arco di tempo il debitore non ha ricevuto nessun sollecito di pagamento o messa in mora. In caso di prescrizione, si può contestare la bolletta presentando reclamo alla società fornitrice, con raccomandata a.r. o con pec, oppure ancora telefonando al servizio clienti.

I termini previsti dalla legge oltre i quali il credito non può più essere preteso sono diversi a seconda della fornitura. Per quanto riguarda le bollette della luce, a partire dal due marzo 2018 è entrata in vigore una disciplina nuova che prevede che la prescrizione sia fissata in due anni. Pertanto tutte le bollette della luce emesse fino al due di marzo hanno ancora la prescrizione a cinque anni, quelle emesse successivamente rientrano nel limite dei due anni. Stessa cosa per i conguagli.

Per le bollette del gas, tutte quelle emesse fino al primo gennaio 2019 si prescrivono in cinque anni. Quelle che invece hanno una data posteriore al due gennaio 2019 si prescrivono in due anni.

La prescrizione per le bollette dell’acqua è passata da cinque a due anni il due gennaio 2020. Perciò le bollette emesse fino a quella data hanno prescrizione fissata a cinque anni, le successive a due anni.

Non è cambiato il termine ultimo per le bollette del telefono, che rimane fissato a cinque anni.

Se, dopo aver presentato reclamo in caso di bolletta prescritta, non si dovesse ottenere lo sgravio bisogna avviare il tentativo di mediazione all’Arera, il nuovo Garante per le utenze, e al Co.re.Com. per quanto riguarda le bollette del telefono. Solo dopo la mediazione si può procedere in via giudiziale.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • bollette
  • confcommercio

Ti potrebbero interessare

Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Economia
2 Aprile 2025
Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Un'inchiesta di Altroconsumo denuncia come il prezzo dell’acqua potabile nel 2024 sia aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023.…
Guarda ora
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Economia
28 Febbraio 2025
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Approvato disegno di legge delega sul nucleare
Guarda ora
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Economia
15 Gennaio 2025
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Federconsumatori lancia l'allarme e invita il governo a intervenire
Guarda ora
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993