logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Mercato del lusso, la Cina sarà il primo mercato entro il 2025

Micaela Ferraro
18 Novembre 2020
Mercato del lusso, la Cina sarà il primo mercato entro il 2025
  • copiato!

Un successo dovuto anche ai canali di vendita online e agli acquisti locali Secondo la società di consulenza Bain & Company entro il 2025 la Cina sarà il primo mercato […]

epa07018971 Models present diamond jewelry at the Hong Kong Jewelry and Gem Fair 2018, Hong Kong, China, 14 September 2018. The fair runs from 14 to 18 September 2018, and hosts 3,700 visitors from around the world, and this year is largest it has ever been during its 36 year history. According to a recent study by diamond manufacturer De Beers, Chinese millennials and those born after 1995, or Generation Z, are leading the world in buying diamonds and are fuelling demand for the glitzy gems in the worldà¢s second-largest diamond market.  EPA/ALEX HOFFORD

Un successo dovuto anche ai canali di vendita online e agli acquisti locali

Secondo la società di consulenza Bain & Company entro il 2025 la Cina sarà il primo mercato del lusso a livello mondiale. Le stime prevedono un aumento del 44% a 44 miliardi di euro: un dato significativo soprattutto se rapportato a quello relativo al mercato globale, per il quale si prevede una contrazione del 23% a 217 miliardi di euro.

Le motivazioni dietro questa crescita sono diverse, ma su tutte influisce la pandemia da coronavirus. La Cina è stato il primo Paese a uscire dall’emergenza, e questo ha influito positivamente sull’economia che ha ripreso a circolare, ma soprattutto a causa dei fermi imposti a livello internazionale il mercato domestico cinese ha subito una forte crescita e nonostante il perdurare delle forme di distanziamento sociale i consumatori hanno aumentato le spese destinate a gioielli, cibo gourmet e vini pregiati.

I beni di lusso, nel pre-pandemia, venivano acquistati soprattutto durante viaggi internazionali in Europa o negli Stati Uniti. Con il dilagare del coronavirus, il turismo ha subito un netto fermo. «L’immediata conseguenza è stata l’interruzione dei viaggi – ha spiegato Federica Levato, partner nel verticale del lusso di Bain – 11 mesi senza andare da nessuna parte, con il risultato che i consumi interni sono lievitati a dismisura».

La pandemia ha sicuramente accelerato alcuni trend, come l’eCommerce e la crescita dei mercati locali, che potrebbero comportare una ripresa meno lenta del previsto, di cui si è avuto un anticipo nel terzo trimestre anche in Europa e Usa. «Ora ci troviamo in una situazione a due velocità – ha concluso Levato – la Cina continua ad accelerare mentre Europa e Usa sono alle prese con la seconda ondata e le incertezze politiche e sociali».

Secondo gli esperti alla luce di tutto questo, il recupero del settore del lusso a livello globale non sarà possibile prima della fine del 2022 o addirittura l’inizio del 2023.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/EPA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pandemia
  • cina
  • mercato del lusso
  • mercato lusso cina

Ti potrebbero interessare

Mef: durante pandemia 39% delle imprese in perdita
Fisco
28 Febbraio 2023
Mef: durante pandemia 39% delle imprese in perdita
Emerge dall'analisi delle dichiarazioni Ires del 2020, presentate tra il '21 e il '22. Il settore più colpito è stato…
Guarda ora
Nel primo anno di pandemia, le imprese hanno perso l’11% di fatturato
Economia
2 Novembre 2022
Nel primo anno di pandemia, le imprese hanno perso l’11% di fatturato
IMAGOECONOMICA Dopo 6 anni di crescita, nel 2020 le imprese industriali e dei servizi hanno generato un valore aggiunto di…
Guarda ora
Pandemia, Ue: l’Italia è il Paese che ha aiutato di più
Economia
17 Ottobre 2022
Pandemia, Ue: l’Italia è il Paese che ha aiutato di più
IMAGOECONOMICA In termini assoluti, Germania e Francia sono gli Stati che hanno erogato di più. In termini relativi, l'Italia è…
Guarda ora
Orari flessibili, asporto e birra: i trend dell’Ho.Re.Ca
Economia
26 Giugno 2022
Orari flessibili, asporto e birra: i trend dell’Ho.Re.Ca
PIXABAY La birra si conferma centrale nell'offerta degli esercizi pubblici che puntano anche a menù più snelli e a prezzi…
Guarda ora
Mascherine al lavoro, fino a quando sono obbligatorie?
Lavoro
19 Giugno 2022
Mascherine al lavoro, fino a quando sono obbligatorie?
ANSA/ANGELO CARCONI Il quadro normativo sulle mascherine al lavoro cambia in base al settore, pubblico o privato. Ecco dove sta…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993