
Il direttore aggiunto dell’Oms Ranieri Guerra spiega perché
Una dimostrazione di quello che succederebbe all’Italia se le Regioni non partecipassero alla cabina di regia per contrastare il coronavirus è ben visibile sul territorio svizzero: è quanto spiega il direttore aggiunto dell’Oms Ranieri Guerra, parlando della strategia con cui il Paese sta affrontando l’emergenza adottando misure di sicurezza prive di coesione nazionale.
«Il cantone di Ginevra ha circa tre volte la casistica italiana in questo momento – ha spiegato – con una saturazione già raggiunta di tutte le terapie intensive della città e del cantone». Le motivazioni sarebbero da ricercare nella mancanza di grandi decisioni di contenimento stabilite dal Governo confederale che si è affidato ai singoli cantoni: i quali a loro volta stanno procedendo in maniera disomogenea.
«In questo momento il Cantone di Ginevra è di fatto l’epicentro europeo», ha denunciato Guerra, spiegando che l’Italia avrebbe potuto trovarsi nella stessa situazione se le Regioni non avessero aderito a un meccanismo decisionale per arrivare a un minimo di coesione nazionale indispensabile per fermare la salita della curva.
di: Micaela FERRARO
FOTO: AGI
Ti potrebbe interessare anche: