
Nessun colpo in Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Molise e Valle d’Aosta
Calano le rapine in banca nei primi 9 mesi del 2020. Il dato si attesta a 92, in flessione del 56,4% rispetto ai 211 dello stesso periodo del 2019. E’ quanto emerge da una indagine condotta da Ossif, il Centro di ricerca Abi in materia di sicurezza che rivela come sia in netto calo anche il cosiddetto indice di rischio, cioè il numero di rapine ogni 100 sportelli, che è passato da 1,1 a 0,5. Lo studio è stato presentato oggi nel corso del convegno Banche e Sicurezza 2020, la due giorni di lavoro sui temi chiave della sicurezza in banca.
Ebbene, dallo studio emerge che nei primi tre trimestri di quest’anno Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Molise e Valle d’Aosta sono state graziate non registrando nessuna rapina in banca.
Le diminuzione più importanti si si sono invece riscontrate nelle Marche che ha visto un calo di ben il 75%, Lombardia -69,4%, Abruzzo (-66,7%), Lazio (-65%), Piemonte (-64,3%), seguiti poi da Sicilia, Puglia, Campania, Emilia Romagna, Sardegna, Calabria, Liguria e Toscana. Sono rimaste invariate solo in Veneto (quattro rapine) mentre aumenti si sono invece verificati in Umbria (con 4 rapine da 3) e Trentino Alto Adige (con 1 da 0).
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: