logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Renault, presentato il nuovo piano strategico “Renaulution”. Il Gruppo taglia costi e produzione

Maria Lucia Panucci
14 Gennaio 2021
Renault, presentato il nuovo piano strategico “Renaulution”. Il Gruppo taglia costi e produzione
  • copiato!

Le auto si riducono a 3,1 milioni dai 4 milioni del 2019. De Meo: “rivoluzione del business model” Renault taglia i costi e la produzione di auto che diminuirà da […]

Roma, 14 gen. (askanews) - Il Gruppo fissa nuovi obiettivi finanziari:

Entro il 2023, il Gruppo punta a raggiungere un margine operativo Gruppo di oltre il 3%, circa 3 miliardi di euro di free cash flow 2 operativo nel Ramo Auto in cumulato (2021-23), e di ridurre gli investimenti e le spese nelle attività  di R&S a circa lÂ’8% del fatturato,
Entro il 2025, il Gruppo punta ad un margine operativo Gruppo almeno del 5%, circa 6 miliardi di euro di free cash flow operativo del Ramo Auto in cumulato[2] (2021-25), e a un ROCE[3] in aumento di almeno 15 punti rispetto al 2019.
Il piano Renaulution garantirà  al Gruppo una redditività  sostenibile nel rispetto dellÂ’impegno che ha assunto per lÂ’obiettivo zero emissioni in Europa entro il 2050. 


Il Piano Renaulution include i seguenti elementi principali:

Accelerare lÂ’efficacia delle funzioni, che saranno responsabili della competitività , dei costi, dei tempi di sviluppo e della commercializzazione.
Incrementare lÂ’efficacia, la rapidità  e la performance dellÂ’ingegneria e della produzione, accelerata dallÂ’Alleanza:
Razionalizzazione delle piattaforme che passano da 6 a 3 (con lÂ’80% dei volumi del Gruppo su tre piattaforme dellÂ’Alleanza) e dei gruppi motopropulsori (da 8 a 4 famiglie) 
Tutti i modelli che saranno lanciati sulle piattaforme esistenti saranno commercializzati in meno di 3 anni
Ridimensionamento della capacità  industriale da 4 milioni di unità  nel 2019 a 3,1 milioni di unità  nel 2025 (standard Harbour)
Maggiore efficacia con i fornitori      
Orientare la presenza internazionale del Gruppo verso mercati a forte marginalità : in particolare, in America Latina, India e Corea, traendo vantaggio dalla nostra competitività  in Spagna, Marocco, Romania, Turchia e creando maggiori sinergie con la Russia.

- Imporre una severa disciplina a livello di costi:

Riduzione dei costi fissi: il piano 2022, concluso in anticipo, viene esteso al 2023 per raggiungere -2,5 miliardi di euro, e un obiettivo di -3 miliardi di euro entro il 2025 (ivi compresa la variabilizzazione dei costi fissi)
Costi variabili: un miglioramento pari a 600 euro per veicolo[4] entro il 2023
Riduzione degli investimenti e delle spese di R&S dal 10% circa a meno dellÂ’8% del fatturato nel 2025
Tutti questi sforzi incrementeranno la resilienza del Gruppo e ridurranno il punto di pareggio del 30% entro il 2023.

Le auto si riducono a 3,1 milioni dai 4 milioni del 2019. De Meo: “rivoluzione del business model”

Renault taglia i costi e la produzione di auto che diminuirà da quattro milioni a 3,1 milioni all’anno. E’ stato presentato dall’amministratore delegato  Luca de Meo il nuovo piano strategico Renaulution, approvato dal Consiglio di amministrazione, che punta a “riorientare la strategia del gruppo, che passa dalla corsa ai volumi alla creazione di valore”.

Il piano è strutturato in 3 fasi che vengono lanciate in parallelo: Resurrection che durerà fino al 2023 e si concentrerà sul recupero dei margini e sulla generazione di liquidità, Renovation che si estende fino al 2025 e vedrà line-up rinnovati e arricchiti, alimentando la redditività del marchio e Revolution dal 2025 in poi farà perno sul modello di business per la tecnologia, l’energia e la mobilità.

La casa automobilistica francese vuole raggiungere entro il 2023 un margine operativo di oltre il 3%, circa tre miliardi di euro di free cash flow operativo nel ramo auto in cumulato (2021-23), riducendo gli investimenti e le spese nelle attività di R&S a circa l’8% del fatturato. Entro il 2025 poi l’obiettivo è un margine operativo almeno del 5% e circa 6 miliardi di euro di free cash flow operativo del ramo auto in cumulato (2021-25).

«Il piano Renaulution riguarda lo spostamento dell’intera azienda dai volumi al valore – ha spiegato de Meo. – Più che una svolta, è una profonda trasformazione del nostro modello di business. Abbiamo posto delle basi solide e sane per la nostra performance. Abbiamo razionalizzato le nostre operazioni a partire dall’ingegneria, adeguando le nostre dimensioni quando necessario, riallocando le nostre risorse in prodotti e tecnologie ad alto potenziale. Questo aumento dell’efficienza alimenterà la nostra futura linea di prodotti: tecnologia, elettrificazione e competitività. E questo alimenterà la forza dei nostri marchi, ognuno con i propri territori chiari e differenziati, responsabili della loro redditività e della soddisfazione del cliente. Entro il 2030 passeremo da un’azienda automobilistica che lavora con la tecnologia a un’azienda tecnologica che lavora con le auto, realizzando almeno il 20% dei suoi ricavi da servizi, dati e commercio di energia». 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ASKANEWS

Ti potrebbe interessare anche:

  • renault

Ti potrebbero interessare

Renault, in Corea le vendite calano del 5,3% a settembre
Senza categoria
3 Ottobre 2024
Renault, in Corea le vendite calano del 5,3% a settembre
Il calo è dovuto alla minore domanda dall'estero
Guarda ora
Renault: niente motori per la Formula 1 dal 2026
Senza categoria
30 Settembre 2024
Renault: niente motori per la Formula 1 dal 2026
La decisione arriva per l'entrata in vigore delle nuove regole per i propulsori
Guarda ora
Renault vende altre azioni Nissan. Terza cessione
Senza categoria
26 Settembre 2024
Renault vende altre azioni Nissan. Terza cessione
Renault vende il 5% del capitale di Nissan per 494 milioni di euro per ridurre il debito
Guarda ora
Renault, l’utile netto crolla del 38% nel primo semestre
Senza categoria
25 Luglio 2024
Renault, l’utile netto crolla del 38% nel primo semestre
Pesa la vendita di azioni Nissan
Guarda ora
Renault, Philippe Krief nuovo chief technology officer
Senza categoria
18 Luglio 2024
Renault, Philippe Krief nuovo chief technology officer
Cambiamenti esecutivi: resta Ceo Alpine. Ha lavorato in Alfa Romeo, Maserati e Ferrari
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993