logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery Plan, arriva all’Ue anche il piano (non definitivo) dell’Italia

Maria Lucia Panucci
22 Gennaio 2021
Recovery Plan, arriva all’Ue anche il piano (non definitivo) dell’Italia
  • copiato!

E’ il 12° Paese a presentarlo ma i piani definitivi non potranno essere consegnati prima dell?entrata in vigore del regolamento del Recovery fund, prevista per metà febbraio L’Italia ha finalmente consegnato la […]

Roma, 16 dic. (askanews) - La Commissione europea propone di creare bad bank nazionali, gestite dai singoli Paesi, sullo smaltimento dei crediti deteriorati delle banche, che si teme subiranno aumenti a seguito della crisi pandemica, ed eventualmente di raccordarle in una

E’ il 12° Paese a presentarlo ma i piani definitivi non potranno essere consegnati prima dell?entrata in vigore del regolamento del Recovery fund, prevista per metà febbraio

L’Italia ha finalmente consegnato la bozza del Recovery Plan alla Commissione Ue, diventando così il dodicesimo Paese, dopo Portogallo, Grecia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Spagna, Germania, Croazia, Repubblica Ceca, Francia e Slovacchia, ad aver inviato a Bruxelles la versione (non definitiva) del Piano nazionale per ottenere i fondi europei necessari alla ripresa post-Covid.

Per il momento si tratta ancora di una interlocuzione informale tra Governi e Commissione perché il PNRR completi non possono arrivare prima dell’entrata in vigore del regolamento del Recovery fund, prevista per metà febbraio. Il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, in occasione della riunione dell’Ecofin aveva infatti detto di aspettarsi nella seconda settimana di febbraio l’ok del Parlamento europeo all’accordo sulla Recovery and Resilience Facility (RRF), lo strumento del Next Generation Eu che assegna sussidi e prestiti agli Stati. «L’accordo politico che abbiamo raggiunto sul regolamento della RRF non è stato facile da concludere, c’è voluta una maratona di nove riunioni di trilogo e cinque settimane di trattative per far convergere le diverse posizioni ma siamo riusciti a trovare un buon compromesso – aveva detto. – La ratifica dell’aumento delle risorse proprie non è pre-condizione necessaria per la presentazione dei piani, ma per il solo reperimento delle risorse nei mercati».

E per essere approvati definitivamente i piani dovranno rispondere in modo efficace alle “Raccomandazioni specifiche per Paese”, che la Commissione presenta rispetto a ciascuno Stato membro. Quindi bisogna fare molta attenzione. A questo proposito il Fondo Rrf (“Dispositivo per la ripresa e la resilienza”) finanzierà progetti di investimenti e di riforme articolati su sei pilastri: transizione verde, trasformazione digitale, crescita e occupazione intelligenti, sostenibili e inclusive, coesione sociale e territoriale, salute e resilienza, politiche per la prossima generazione, infanzia e giovani, istruzione e competenze.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ASKANEWS

LEGGI ANCHE: Recovery Fund, la Spagna ottiene un aumento dei fondi e supera l’Italia

Ti potrebbe interessare anche:

  • UE
  • recovery fund
  • recovery plan
  • pnrr

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993