logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

AstraZeneca, i punti oscuri del contratto con l’Ue: ordine da 870 milioni

Micaela Ferraro
31 Gennaio 2021
AstraZeneca, i punti oscuri del contratto con l’Ue: ordine da 870 milioni
  • copiato!

Alcune parti oscurate sono leggibili per errore: emerge la consegna senza profitto solo fino al primo luglio Dopo diversi giorni di tensione, la scorsa settimana AstraZeneca ha accettato la richiesta […]

Alcune parti oscurate sono leggibili per errore: emerge la consegna senza profitto solo fino al primo luglio

Dopo diversi giorni di tensione, la scorsa settimana AstraZeneca ha accettato la richiesta dell’Unione Europea e ha pubblicato il contratto stipulato lo scorso 27 agosto (ne abbiamo parlato qui). Sebbene la presidente della Commissione abbia dichiarato che il contratto è “chiarissimo”, fin da subito si sono scatenate le polemiche perché molte parti di quelle pagine erano state oscurate, rendendo pertanto invisibili alcuni passaggi potenzialmente fondamentali.

Un mistero, però, che è stato svelato parzialmente poche ore fa, quando Der Spiegel ha scoperto che utilizzando la funzione Segnalibri di Adobe era possibile leggere parte delle frasi nascoste, soprattutto quelle riguardanti il costo delle forniture e l’estensione temporale delle consegne del vaccino.

Nello specifico è emerso che l’accordo vale 870 milioni: 336 sono definiti “initial funding” e per due terzi sono stati pagati dalla Commissione Europea cinque giorni dopo l’entrata in vigore del contratto, mentre il restante terzo è a carico degli Stati membri. «Se i costi superano gli 870 milioni di euro previsti, l’azienda deve informare la Commissione», specifica il documento.

Ma il vero nodo a preoccupare è quella clausola che limita l’estensione temporale dell’impegno di AstraZeneca a consegnare le dosi a prezzo di costo: un impegno valido per le prime 300 milioni, ma per quanto riguarda le 100 milioni di dosi opzionali è specificato che saranno vendute senza profitto fino al primo luglio «a meno che [l’azienda] non stabilisca in buona fede che la pandemia non è cessata». Cosa comporta questo in termini di costo? Che dal due luglio il prezzo, 2,5 euro a dose attualmente, possa lievitare arrivando al prezzo di mercato.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • AstraZeneca
  • vaccini
  • piano vaccini

Ti potrebbero interessare

AstraZeneca investe 2,5 miliardi di dollari in Cina per un polo di ricerca e sviluppo a Pechino
Economia
21 Marzo 2025
AstraZeneca investe 2,5 miliardi di dollari in Cina per un polo di ricerca e sviluppo a Pechino
E' il sesto al mondo
Guarda ora
AstraZeneca compra la società biotecnologica EsoBiotec
Economia
17 Marzo 2025
AstraZeneca compra la società biotecnologica EsoBiotec
Deal per un massimo di 1 miliardo di dollari
Guarda ora
AstraZeneca compra l’unità cinese di FibroGen
Senza categoria
20 Febbraio 2025
AstraZeneca compra l’unità cinese di FibroGen
Deal da 160 milioni di dollari
Guarda ora
AstraZeneca nomina nuovo vicedirettore esecutivo
Senza categoria
4 Dicembre 2024
AstraZeneca nomina nuovo vicedirettore esecutivo
L'azienda ha nominato Iskra Reic come successore di Leon Wang
Guarda ora
AstraZeneca, aumentano i ricavi nel primo semestre: +15% su anno a 25,61 miliardi di dollari
Senza categoria
25 Luglio 2024
AstraZeneca, aumentano i ricavi nel primo semestre: +15% su anno a 25,61 miliardi di dollari
In calo gli utili ma l'outlook 2024 è positivo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993