
Dall’indennità covid alla social card, passando per bonus bebè e Naspi, vediamo tutte le misure in arrivo
Febbraio sarà il mese dell’accredito delle somme relative a una serie di bonus istituiti dal Governo per favorire le famiglie, i disoccupati e i soggetti in difficoltà economica provati maggiormente dalla pandemia.
Il due febbraio è partita l’assegnazione dei mille euro dell’Inps previsti dal bonus Covid-19, destinato a chi si è trovato in difficoltà per via della crisi: lavoratori stagionali o in somministrazione del turismo e degli stabilimenti termali, lavoratori intermittenti, autonomi occasioni e incaricati di vendita a domicilio; oltre ovviamente ai lavoratori dello spettacolo, quelli che per contributi e reddito rientravano nella misura.
Per la prima settimana di febbraio si attende anche l’accredito del reddito di emergenza a coloro che ne hanno fatto richiesta e rientrano nei parametri.
Tra il 10 e il 15 febbraio è in arrivo la Naspi, Nuova assicurazione sociale per l’impiego, indennità di disoccupazione che arriva ogni mese a chi ha perso il posto di lavoro. E nella prima metà di febbraio è atteso anche l’ex bonus Renzi, i 100 euro che spettano ai disoccupati titolari di Naspi e alle categorie di lavoratori dipendenti e assimilati incapienti.
Nella seconda metà del mese, tra il 15 e il 27, dovrebbero essere erogati il reddito e la pensione di cittadinanza. Inoltre dovrebbe arrivare anche la social card, il contributo bimestrale di 80 euro versato in una carta di pagamento elettronico per coloro che si trovano in difficoltà economica.
Il 20 febbraio dovrebbe essere disponibile il bonus bebè, la somma mensile per ogni figlio nato fino al compimento dell’anno.
Nell’ultima settimana di febbraio dovrebbero arrivare in anticipo le pensioni di marzo.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: