
L’Indicatore di Confcommercio registra un crollo della mobilità di quasi il 50%, con un picco del 73% per quello aereo e navale
Il 2020 è stato un anno da dimenticare per tutti i trasporti a causa del Covid. L’Indicatore di Confcommercio (ITC) registra, infatti, un crollo della mobilità dei passeggeri di quasi il 50%, con cadute del traffico che vanno dal 32,2% per le autostrade al 41,7% per le ferrovie per toccare un picco del 73% per il trasporto aereo e navale. Più contenute, ma pur sempre eccezionali, le variazioni dl trasporto merci che ha complessivamente registrato un calo del 18,7%: su gomma (-25,8%), trasporto aereo (-23,6%).
Questi sono i dati che emergono dall’Osservatorio Congiunturale Trasporti dell’Ufficio Studi di Confcommercio, realizzato in collaborazione con Conftrasporto. «I dati confermano il ruolo fondamentale del settore dei trasporti e della logistica nell’economia del nostro Paese», dichiara il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, lanciando un appello a Draghi perché “ne tenga conto” «Bisogna incentivare le imprese nella transizione green e digitale, e con politiche fiscali di sostegno», ha aggiunto.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Trasporto aereo, Iata avverte: “il 2020 è il peggiore della storia”
Ti potrebbe interessare anche: