
Finora i bilanci bancari reggono l’impatto del Covid grazie alle misure di sostegno messe in campo per famiglie ed imprese
«Per l’economia italiana la situazione è molto complicata e l’aumento dei crediti deteriorati è il principale rischio che le banche italiane si trovano a fronteggiare». A lanciare l’allarme è il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, durante un’audizione nella commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario.
Secondo Visco i bilanci bancari non hanno ancora risentito in misura significativa della crisi pandemica. Il rapporto tra nuovi Npl e totale dei prestiti è finora rimasto su valori storicamente molto bassi, attorno all’1%. E tutto questo è stato possibile grazie alle misure di sostegno alla liquidità di imprese e famiglie.
Ma proprio per la crisi pandemia c’è da aspettarsi che i crediti deteriorati possano aumentare, anche se le banche, rispetto al passato, godono di una solidità maggiore. Ed anche la condizione finanziaria delle imprese è migliorata. «Sebbene gli Npl, scesi in rapporto al totale dei prestiti al 5,5% e al 2,7% rispettivamente al lordo e al netto delle rettifiche di valore, siano destinati ad aumentare in conseguenza della crisi pandemica, il tasso di ingresso in default dovrebbe mantenersi ben al di sotto dei picchi raggiunti nei precedenti episodi di recessione della nostra economia», ha aggiunto.
Per quanto riguarda poi le misure anticrisi, come le garanzie pubbliche sui prestiti e le moratorie, Visco ammette che sono state “una buona cosa” ma il problema è che bisogna vedere che succede quando verranno ritirate. «Noi stiamo continuando a dire come banchieri centrali ai responsabili della finanza pubblica: mi raccomando, l’uscita sia graduale e progressiva, non sia improvvisa e definitiva. La controparte è la crescita dei debiti pubblici. Per poter contenere quella, nel frattempo, ciò che mettete nell’economia fate in modo che generi capacità di reddito, di crescita e di occupazione. È un esercizio molto complicato e non so se il presidente del Consiglio incaricato avrà la bacchetta magica per risolvere il problema», ha concluso.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: