logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Sardegna, un partner dall’Iran per la fabbrica di carrozze ferroviarie ferma da anni

Micaela Ferraro
15 Febbraio 2021
Sardegna, un partner dall’Iran per la fabbrica di carrozze ferroviarie ferma da anni
  • copiato!

La ex Keller di Villacidro impiegava 400 persone, adesso la speranza è in un riavvio iraniano Un gruppo di imprenditori dal Medio oriente si è mostrato interessato a rilevare e […]

La ex Keller di Villacidro impiegava 400 persone, adesso la speranza è in un riavvio iraniano

Un gruppo di imprenditori dal Medio oriente si è mostrato interessato a rilevare e riavviare la fabbrica di carrozze ferroviarie ex Keller di Villacidro, ferma da anni: si tratta di una vecchia azienda che operava nelle strutture del Medio Campidano in Sardegna e che impiegava circa 400 persone, lavoratori a cui è stata riconosciuta dapprima la cig ma che poi sono stati licenziati e messi sotto disoccupazione in attesa di un riavvio della fabbrica.

Nei giorni scorsi gli amministratori regionali hanno partecipato a un incontro con i rappresentanti del gruppo imprenditoriale e le organizzazioni sindacali per valutare una prima bozza di cronoprogramma presentata dagli iraniani. «La Regione ha apprezzato la disponibilità da parte del gruppo che ha elaborato una bozza di cronoprogramma allo scopo di riavviare nel più breve tempo possibile le attività produttive e di attuare il piano di reinserimento dei lavoratori – hanno raccontato i tre assessori regionali – è fondamentale, in questa prima fase, il ruolo del Consorzio industriale di Villacidro che dovrà consegnare i documenti relativi ai beni immobili, alle attrezzature e ai macchinari presenti nella fabbrica».

I sindacati si sono detti favorevoli, perché si tratta dell’ultima chiamata: «non abbiamo ancora risolto il problema – ha commentato il segretario regionale della Fiom – ma possiamo dire che c’è una trattativa».

di: Micaela FERRARO

FOTO: UNIONE SARDA

Ti potrebbe interessare anche:

  • keller

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993