
L’esame partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento sarà assegnato nei mesi precedenti
Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha sciolto i nodi legati agli esami di terza media e alla maturità del 2021. Sono state firmate le ordinanze che prevedono sia per il primo che per il secondo ciclo un esame orale in presenza: si partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento dovrà essere assegnato agli studenti dal Consiglio di classe nei mesi precedenti ed entro il prossimo 30 aprile.
L’esame di terza media sarà in presenza entro il 30 giugno. L’elaborato verrà assegnato a ciascun alunno entro il 7 maggio dal Consiglio di classe. Dovrà essere poi consegnato dagli alunni al Consiglio entro il 7 giugno. Potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica e coinvolgerà una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi.
La maturità inizierà il 16 giugno alle ore 8:30. L’elaborato da presentare verrà assegnato sulla base del percorso svolto e delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi. Il credito scolastico sara’ attribuito fino a un massimo di 60 punti, di cui fino a 18 per la classe terza, fino a 20 per la classe quarta e fino a 22 per la classe quinta. Con l’orale verranno assegnati fino a 40 punti. La valutazione finale sarà espressa in centesimi e sarà possibile ottenere la lode.
di: Micaela FERRARO
FOTO: INA FASSBENDER / AFP
Ti potrebbe interessare anche: