
L’azienda nata nel 2012 con sedi a Torino e Modena ha raggiunto in pochi anni la vetta nell’industria dell’automazione. Le loro soluzioni presenti in tutto il mondo
Costante ricerca dell’innovazione: così la G.Engineering di Torino e Modena si afferma azienda leader nel settore della progettazione ingegneristica dell’automotive e dell’automazione e per il secondo anno consecutivo viene inserita nella lista dei Leader della Crescita de IlSole24Ore. A parlarne il CFO Dott. Fabio Sarale.
La G.Engineering nasce nel 2012 dalla volontà dei tre soci che, dopo comprovate esperienze lavorative in importanti aziende italiane, decidono di unire il loro know-how e intraprendere insieme una nuova sfida.
L’azienda si compone di tre business unit principali e divisioni. La prima è quella della consulenza ingegneristica in campo automotive durante il quale il cliente viene supportato nelle fasi di progettazione del telaio e della scossa ma anche nell’area dei materiali compositi, quali ad esempio il carbonio. Quest’area, in particolare, sta vivendo una fase di pieno sviluppo grazie all’utilizzo di questi materiali ad esempio nella realizzazione di vetture sportive ad alte prestazioni. Le due ulteriori divisioni dell’azienda riguardano la consulenza nell’ambito della meccanica e della verniciatura.
Per quanto riguarda le lastrature e le celle automatiche, la G. Engineering è in grado di sviluppare internamente tutto il processo per la realizzazione di intere linee di lastratura partendo dal progetto alla progettazione e alla situazione robot, per arrivare poi alla realizzazione e alla consegna delle attrezzature presso gli stabilimenti dei clienti.
La G.Engineering vanta attrezzature installate in tutti i continenti, dall’America Latina al Nord Africa e in tutta Europa. L’azienda, infatti, lavora sia in Italia che all’estero, grazie alle case madri italiane del campo automotive. Ma tra i progetti futuri c’è sicuramente quello di internazionalizzare le loro soluzioni, proponendosi nel mercato direttamente senza la mediazione delle case madri.
A rendere unica la G.Engineering rispetto ai competitors del settore, in particolar modo, il grosso investimento che l’azienda ha fatto nel capitale umano: con un personale dipendente cresciuto del 20% su base annua, oggi vantano personale altamente specializzato, molto giovane (la maggior parte sotto i 40 anni) e in possesso di titoli di studio di 2° livello. Questo ha permesso all’azienda di produrre performance nettamente migliori proponendo soluzioni sempre più innovative.
Per il futuro, secondo il Piano Industriale 2021-2023, oltre l’internazionalizzazione, gli obiettivi principali della G.Engineering sono: lo sviluppo di un software proprietario, ovvero un codice univoco che possa standardizzare le celle e renderli più flessibili e competitivi al livello di costi, e gli investimenti strumentali quali il virtual commissioning, per la lastrature e macchine speciali per l’automazione industriale, e la parte per la produzione additiva.
Ti potrebbero interessare anche: