logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Mobilità green: Rolls-Royce e Tecnam insieme per il primo velivolo elettrico

Alessia Malcaus
15 Marzo 2021
Mobilità green: Rolls-Royce e Tecnam insieme per il primo velivolo elettrico
  • copiato!

Al via la progettazione dei primo aereo passeggeri completamente elettrico. Debutto entro il 2026 con la compagnia norvegese Widerøe Un aereo passeggeri completamente elettrico entro il 2026: questo lo scopo […]

Al via la progettazione dei primo aereo passeggeri completamente elettrico. Debutto entro il 2026 con la compagnia norvegese Widerøe

Un aereo passeggeri completamente elettrico entro il 2026: questo lo scopo dell’unione tra Rolls-Royce e l’azienda aeronautica italiana Tecnam con sede a Capua, in Campania. Il velivolo entrerebbe a far parte della flotta della compagnia aerea norvegese Widerøe, il più grande vettore regionale europeo.

Il progetto nasce dal programma di ricerca tra Rolls–Royce e Widerøe sull’aviazione sostenibile e dalla partnership di Rolls-Royce con Tecnam sulla propulsione dell’aereo completamente elettrico P-Volt. L’obiettivo del programma di ricerca di Rolls-Royce e Widerøe, lanciato nel 2019, era quello di soddisfare l’ambizione norvegese di avere il primo aereo elettrificato nei voli di linea ordinari nazionali entro il 2030 e la riduzione dell’80% delle emissioni nei voli nazionali entro il 2040. La partnership strategica di Rolls-Royce con Tecnam, invece, è nata per sviluppare l’aereo Tecnam P2010 modificato con il sistema di propulsione H3PS, il primo sistema di propulsione ibrido-elettrico parallelo per l’aviazione generale, iniziato insieme a Rotax nel maggio 2018.

«L’elettrificazione ci aiuterà a realizzare la nostra ambizione di consentire ai mercati in cui operiamo di raggiungere il carbonio netto zero entro il 2050» – ha affermato Rob Watson, Direttore della Rolls-Royce Electrical – «questa collaborazione rafforza le nostre relazioni esistenti con Tecnam e Widerøe, mentre cerchiamo di approfondire ciò che è necessario per fornire un aereo passeggeri completamente elettrico per il mercato dei pendolari. Dimostra anche le ambizioni di Rolls-Royce di essere il fornitore leader di sistemi di propulsione e alimentazione completamente elettrici e ibridi elettrici nei diversi mercati dell’aviazione».

«È incredibile vedere l’interesse intorno al P-Volt, non solo da parte delle compagnie aeree regionali» – ha aggiunto Fabio Russo, Responsabile R&S e Progettazione di Tecnam – «ma anche da aziende specializzate nella mobilità intelligente. L’ultimo anno ha dimostrato l’importanza di promuovere collegamenti capillari tra le piccole comunità, riducendo la congestione degli hub principali. Il P-Volt, come il P2012 Traveller oggi, si integrerà perfettamente nella portata di questo programma. Siamo onorati e lieti di vedere il livello di entusiasmo che Widerøe e il nostro partner Rolls-Royce stanno dedicando a questo progetto».

Prima della chiusura dovuta alla pandemia di Covid-19, Widerøe offriva circa 400 voli al giorno utilizzando una rete di 44 aeroporti. Il 74% dei voli era destinato a coprire distanze inferiori ai 275 km, con durate brevi tra i sette e i quindici minuti. Lo sviluppo di aerei completamente elettrici permetterà alle persone di essere connesse in modo sostenibile e realizzerà l’ambizione di Widerøe di operare il suo primo volo completamente elettrico entro il 2026. L’aereo completamente elettrico P-Volt, che si basa sull’aereo a 11 posti Tecnam P2012 Traveller, è ideale per i decolli e gli atterraggi brevi e per le rotte nel nord e sulla costa occidentale della Norvegia.

«La vasta rete norvegese di aeroporti a decollo e atterraggio corto è ideale per le tecnologie a zero emissioni» – ha detto Stein Nilsen, Chief Executive di Widerøe – «questo aereo dimostra quanto sia veloce lo sviluppo di questa nuova tecnologia e che siamo sulla buona strada per realizzare la nostra ambizione di volare a zero emissioni per il 2025».

«Siamo molto entusiasti che ci sia stato offerto il ruolo di operatore di lancio, ma anche umili di fronte alla sfida di mettere in servizio il primo aereo a zero emissioni del mondo» – ha aggiunto Andreas Aks, Chief Strategy Officer di Widerøe – «la nostra missione è quella di avere tutte le nuove capacità, i processi e le procedure necessarie per un operatore a zero emissioni, progettate e approvate in parallelo con lo sviluppo e la certificazione dell’aereo».

di: Alessia MALCAUS

Ti potrebbe interessare anche:

  • green
  • mobilità sostenibile
  • mobilità aerea
  • mobilità elettrica
  • aerei elettrici

Ti potrebbero interessare

AI, green, bio e sostenibilità: ecco perché investire in questi settori
Report & analisi
2 Novembre 2024
AI, green, bio e sostenibilità: ecco perché investire in questi settori
Non solo promettono rendimenti interessanti, ma contribuiscono anche a creare un futuro migliore per il nostro pianeta
Guarda ora
BoE, Green: “cauti nel tagliare i tassi”
Economia
25 Settembre 2024
BoE, Green: “cauti nel tagliare i tassi”
"Rischi di pressioni inflazionistiche"
Guarda ora
Climate Change, Kerry a Pechino: cosa faranno i due principali inquinatori
Economia
16 Luglio 2023
Climate Change, Kerry a Pechino: cosa faranno i due principali inquinatori
L'alto funzionario arriva in un momento in cui l'impatto del cambiamento climatico è particolarmente sentito, con ondate di calore in…
Guarda ora
Green e digitale al centro degli investimenti delle imprese
Economia
25 Giugno 2023
Green e digitale al centro degli investimenti delle imprese
Investimenti che saranno resi possibili anche grazie alla liquidità accumulata durante il biennio della pandemia Nei prossimi 2 anni le…
Guarda ora
La Germania fa il bis sul biglietto unico dei mezzi
Economia
15 Ottobre 2022
La Germania fa il bis sul biglietto unico dei mezzi
PIXABAY Nuova formula da 49 euro al mese; ma non mancano polemiche Un biglietto unico, a 49 euro, che puoi…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993