
Bonus lavoratori e partite Iva, proroga della Cig, Rottamazione ter delle cartelle esattoriali: tutte le misure introdotte dal decreto firmato dal governo Draghi
Diversi gli aiuti economici messi in campo dal governo Draghi per fronteggiare le conseguenze della pandemia di Covid-19. Il decreto Sostegni, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta ufficiale comprende misure dedicate a lavoratori dipendenti, autonomi, stagionali, dello spettacolo e dello sport, ma anche la proroga della cassa integrazione e la Rottamazione ter.
I lavoratori stagionali, dello spettacolo e del settore termale dovranno inviare le domande per l’indennità entro il mese di aprile (ne abbiamo parlato qui e qui). Attese a breve le istruzioni dell’Inps sulla procedura di richiesta. Il fondo stanziato è di 900 milioni di euro, con un bonus erogato per un periodo di tre mesi per un totale di 2.400 euro.
I lavoratori del settore dello sport dovranno inviare la richiesta entro il 15 aprile utilizzando la piattaforma Sport e Salute del Coni (leggi qui). L’indennità, che va dai 1.200 ai 3.600 euro, è destinata a collaboratori di enti, società e associazioni sportive ed è rapportata ai compensi del 2019.
I titolari di partita Iva potranno inviare la domanda per il contributo a fondo perduto dal 30 marzo al 28 maggio 2021 (dai un’occhiata qui). La somma è commisurata alle perdite di fatturato medio mensile avvenute durante lo scorso anno rispetto al 2019, anno nel quale non deve essere superato il tetto di 10 milioni di ricavi o compensi. L’importo del contributo, che varia da un minimo di 1.000 euro a un massimo 150 mila euro, potrà essere richiesto come credito di imposta o con accredito diretto sul conto corrente bancario o postale.
Per quanto riguarda la cassa integrazione Covid, le richieste dovranno essere presentate entro la fine del mese successivo a quello in cui è iniziata la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro. Per la Cig ordinaria, invece, il datore di lavoro può richiedere la proroga per ulteriori 13 settimane, tra il 1° aprile e il 30 giugno 2021, oppure l’assegno ordinario o Cig in deroga per ulteriori 28 settimane tra il 1° aprile e il 31 dicembre 2021.
Anche alla Cisoa, la cassa integrazione salariale per gli operai agricoli, viene applicata la stessa scadenza. La proroga prevista dal decreto avrà durata massima di 120 giorni da fruire tra il 1° aprile e il 31 dicembre 2021.
In merito alla Rottamazione ter, il decreto Sostegni stabilisce la scadenza per il pagamento delle rete relative all’anno 2020 al 31 luglio 2021, 9 agosto considerando i 5 giorni lavorativi di tolleranza. Entro quella data bisognerà versare le rate scadute il 28 febbraio 2020, il 31 maggio 2020, il 31 luglio 2020 e il 30 novembre 2020. Per le rate del 2021 con scadenza al 28 febbraio 2021, al 31 maggio 2021, al 31 luglio 2021 e al 30 novembre 2021 ci sarà, invece, tempo fino al 30 novembre, 6 dicembre tenendo a mente i 5 giorni lavorativi di tolleranza. Lo stesso vale per le cartelle interessate dal saldo e stralcio, in scadenza il 31 marzo e il 31 luglio 2021.
Spostati anche i termini per l’invio della Certificazione Unica (CU) all’Agenzia delle Entrate in via telematica: la nuova data è il 31 marzo 2021 (ne abbiamo parlato qui). La dichiarazione precompilata sarà poi disponibile il 10 maggio, e non più il 30 aprile.
di: Alessia MALCAUS
Ti potrebbe interessare anche: