logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Banche

BCE, scoperti asset rischiosi per 275 miliardi di euro

Micaela Ferraro
19 Aprile 2021
BCE, scoperti asset rischiosi per 275 miliardi di euro
  • copiato!

La Vigilanza bancaria europea: le banche detengono più rischi di quanto stimato La Vigilanza bancaria europea della BCE ha condotto un’analisi e una comparazione sui modelli interni di gestione del […]

epa08545436 A general view of a sign in front of the building of the European Central Bank (ECB) in Frankfurt am Main, Germany, 14 July 2020.  EPA/RONALD WITTEK

La Vigilanza bancaria europea: le banche detengono più rischi di quanto stimato

La Vigilanza bancaria europea della BCE ha condotto un’analisi e una comparazione sui modelli interni di gestione del rischio delle banche, definiti TRIM, in modo da migliorarne l’affidabilità. Questi modelli devono essere approvati dalla Vigilanza della Banca centrale europea e sono sottoposti a un monitoraggio continuo.

Le banche di grandi dimensioni e più complesse usano generalmente modelli interni, invece di formule standardizzate, per determinare alcune attività ponderate per il rischio, sulla base delle quali gli enti calcolano a seguire il fabbisogno di capitale. Dai dati pubblicati oggi è emerso che gli asset ponderati per i rischi su erogazione di credito, attività sui mercati e rischi di controparti sono nel complesso di 275 miliardi di euro superiori rispetto a quanto era stato stimato in precedenza. Infatti negli ultimi tre anni sono emersi oltre cinque mila elementi su cui è stato chiesto alle banche di intervenire, cioè il 12% delle volte in più.

Ne emerge che i coefficienti patrimoniali prudenziali Cet1 degli istituti che si avvalevano di modelli interni, dato che le banche detenevano attività a rischio più alte, sono stati ridotti in media di 70 punti base tra il 2018 e il 2021.

L’analisi della BCE ha coinvolto 65 banche di dimensioni rilevanti con 200 ispezioni. In conclusione quello che emerge è che le banche possono continuare a usare modelli interni ma devono farlo usando le linee guida per rimediare a eventuali carenze e applicando pienamente i requisiti legali. «Questo esercizio su larga scala contribuisce a condizioni di concorrenza paritetiche nel settore bancario – ha spiegato il presidente del ramo di Vigilanza bancaria Andrea Enria – assicurando che i modelli interni siano affidabili e i loro risultati comparabili».

di: Micaela FERRARO

FOTO: EPA/RONALD WITTEK

Ti potrebbe interessare anche:

  • bce
  • banca centrale europea
  • asset di rischio

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993