logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Api, gli addetti al mestiere sono sempre di più ma la produzione del miele cala. Il motivo? Il clima

Maria Lucia Panucci
19 Maggio 2021
Api, gli addetti al mestiere sono sempre di più ma la produzione del miele cala. Il motivo? Il clima
  • copiato!

Gli apicoltori censiti in Italia sono circa 65.00065.000, cui se ne aggiungono almeno altri 10.000 giovani interessati al mestiere. Crescono gli alveari ma la produzione del miele, il cui valore […]

Gli apicoltori censiti in Italia sono circa 65.00065.000, cui se ne aggiungono almeno altri 10.000 giovani interessati al mestiere. Crescono gli alveari ma la produzione del miele, il cui valore potenziale annuo è atteso in circa 25.000 tonnellate, da ormai cinque anni è soggetto a una costante riduzione dovuta alle avversità atmosferiche

Aumentano gli apicoltori, cresce il patrimonio apistico nazionale ma continua a diminuire la produzione di miele a causa delle avversità atmosferiche e del cambiamento climatico. La Giornata mondiale dell’ape, che si celebra oggi, è forse l’occasione giusta per mettere in luce un settore di cui si parla in realtà poco ma che invece rappresenta una importante risorsa per il nostro Paese.

Gli apicoltori censiti in Italia sono in costante aumento: se ne contano circa 65.000, cui se ne aggiungono almeno altri 10.000 che, specie tra i giovani, nonostante la pandemia, stanno manifestando il proposito di avvicinarsi a questo allevamento seguendo i necessari corsi di formazione. Altra buona notizia è l’incremento costante del patrimonio apistico nazionale che, nonostante le numerose avversità, nell’ultimo censimento 2020 ha raggiunto la quota di 1.950.000 alveari. Si tratta di un dato importante perché la presenza di alveari sul territorio genera in Italia ben due miliardi di euro di valore della produzione delle colture di interesse agro-alimentare, cui si deve aggiungere quello dell’apporto ecosistemico che le api garantiscono con il servizio di impollinazione alla biodiversità dei nostri ambienti naturali, stimato in 150 miliardi di euro. «L’apicoltura italiana costituisce un fondamentale settore del comparto agricolo, sia per la capacità produttiva raggiunta sia per la nota funzione impollinatrice che le api svolgono a favore degli ambienti rurali, naturali e urbani», ha detto Raffaele Cirone, presidente della FAI-Federazione Apicoltori Italiani.

Nota dolente resta, come accennato prima, la produzione del miele, il cui valore potenziale annuo è atteso in circa 25.000 tonnellate e che invece, da ormai cinque anni, è soggetto a una costante riduzione dovuta alle avversità atmosferiche e ai cambiamenti climatici. «La mancata produzione dei mieli primaverili italiani è ormai strutturale: come tale va gestita, adottando interventi compensativi per gli Apicoltori affinché non abbandonino questa attività», ha concluso il presidente.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • api
  • giornata mondiale ape
  • apicoltori
  • alveari
  • miele

Ti potrebbero interessare

Far tornare le api in città
Tutto e' business
21 Aprile 2024
Far tornare le api in città
Da Parigi a New York si moltiplicano i progetti di apicoltura urbana
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993