
A 200 anni dalla morte la Galleria Orsi espone 14 opere che celebrano Bonaparte
A Milano, in occasione del bicentenario della morte di Napoleone, Galleria Carlo Orsi ospita la mostra Napoleone e Milano. Tra realtà e mito – L’immagine di Napoleone da liberatore a imperatore, un insieme di 14 opere che celebrano la figura del generale francese e del suo legame con la città.
Milano è stata teatro delle imprese napoleoniche fino al 1814, data dell’abdicazione dell’imperatore. Napoleone è entrato in città il 15 maggio 1796, al comando dell’esercito francese, e per oltre un ventennio ha influenzato la città, portando una ventata di rivoluzione e consolidando il buon governo, le strutture e l’amministrazione della città.
Grazie a Napoleone la Pinacoteca di Brera è diventata il museo nazionale che raccoglieva le opere selezionate da un’apposita commissione ed è rimasta con gli anni strettamente legata a Bonaparte, come si evince dalle vaste sale a lui dedicate e dalla celebre statua in bronzo di Canova che ritrae il generale come Marte Pacificatore collocata nel cortile principale.
di: Micaela FERRARO
FOTO: AGI
Ti potrebbe interessare anche: