
Le case si vendono in media in 32 giorni a prezzi record
Negli Stati Uniti è esplosa la febbre dell’immobiliare. Secondo un report di Re/MAX le case negli Usa si vendono in una media di 32 giorni e a prezzi record, intorno ai 320 mila dollari. Una fotografia di un reparto effervescente, in un periodo dell’anno sempre particolarmente fertile, quello tra maggio e agosto. «Nonostante prezzi in aumento, tempi di vendita super veloci e una concorrenza agguerrita sui pochi immobili disponibili, il mese di aprile ha registrato più vendite di qualsiasi altro aprile negli ultimi 13 anni. Questo quadro riflette chiaramente la fortissima domanda e la resilienza degli acquirenti – ha dichiarato Adam Contos, CEO di RE/MAX Holdings – molti immobili vengono acquistati nel giro di qualche giorno dalla messa in vendita».
Il report si basa sui dati raccolti in 53 aree metropolitane: le vendite sono aumentate del 5,3% rispetto a marzo, superando l’aumento medio del 5% nel passaggio da marzo ad aprile negli anni compresi tra 2015 e 2019, e in grande contrapposizione con i numeri registrati nello stesso periodo del 2020.
Le aree in cui l’incremento è stato più significativo sono state San Francisco con il +121%, New York con +112,2% e Miami con +111,9%. Le zone in cui si vende nel minor tempo sono Wichita, Omaha e Salt Lake City, Boise e Seattle. Inoltre a Boise, Augusta e Los Angeles si sono registrate le percentuali più alte dell’aumento del prezzo di vendita, rispettivamente del 35,3%, 27,7% e 25,2%.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/EPA/JOHN G. MABANGLO
Ti potrebbe interessare anche: