
Una parte dello studio di Unioncamere e Anpal
Secondo una ricerca svolta da Unioncamere e Anpal sulle previsioni dei fabbisogni professionali e occupazionali in Italia nel prossimo quinquennio, tra il 2021 e il 2025, i diplomi più richiesti saranno quello in amministrazione e marketing e industria e artigianato. Si prevede un fabbisogno complessivo di oltre 1,2 milioni di diplomati, cioè tra 251 mila e 275 mila ogni anno. Di questi, si richiederanno per l’indirizzo amministrativo tra i 75 mila e gli 84 mila diplomati l’anno, e per l’industria e artigianato tra i 72 e le 76 mila unità. Nello specifico, oltre il 40% nell’indirizzo della meccanica, meccatronica ed energia e per il 24% nell’elettronico ed elettrotecnica.
Il fabbisogno di lavoratori provenienti dai licei si aggirerà tra le 43 mila e le 46mila unità l’anno. Dalle scuole a indirizzo turistico arriveranno circa 45.400 diplomati ma il fabbisogno sarà tra i 17 mila e i 22 mila anche per effetto del covid.
Gli istituti di istruzione e formazione professionale invece, produrranno circa 85 mila nuovi qualificati all’anno e il fabbisogno oscillerà tra le 153 e le 172 mila unità. In questo senso i fabbisogni più rilevanti saranno per gli indirizzi meccanici, ristorazione, benessere, servizi di vendita e amministrativo-segretariale.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: