logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Assegno unico, sarà valido per il 5,5% delle famiglie italiane

Micaela Ferraro
23 Giugno 2021
Assegno unico, sarà valido per il 5,5% delle famiglie italiane
  • copiato!

L’importo medio è stimato in 962 euro l’anno Secondo le stime rese note dal presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo durante l’audizione alla commissione Lavoro del Senato, l’arrivo dell’assegno unico riguarderà […]

Inizio dellanno scolastico all'istituto comprensivo di  Codogno, il comune in provincia di Lodi che per primo in Italia  stato dichiarato zona rossa a causadella pandemia da Covid19. Codogno (Lo), 14 Settembre 2020.
ANSA / MATTEO BAZZI

L’importo medio è stimato in 962 euro l’anno

Secondo le stime rese note dal presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo durante l’audizione alla commissione Lavoro del Senato, l’arrivo dell’assegno unico riguarderà una platea del 5,5% delle famiglie italiane, mentre il 15,8% potrà beneficiare della maggiorazione degli assegni familiari. In altre parole, verranno coperte circa 1,4 milioni di famiglie su un totale di 25,7 milioni.

L’assegno unico vuole essere un mezzo di sostentamento per le famiglie in un momento in cui i dati sulla povertà assoluta mostrano come il numero di minori che vivono in condizioni di povertà sia pari a un milione e 337 mila, con un’incidenza del 13,5% superiore a quella nazionale del 9,4% e in aumento di due punti percentuali rispetto al 2019. Le famiglie con minori in povertà assoluta sono oltre 767mila, con un’incidenza pari all’11,9%.

Sempre secondo la simulazione, quando nel secondo semestre del 2021 la misura ponte entrerà in vigore, l’importo medio dell’assegno sarà pari a 962 euro mentre quello della maggiorazione ammonterà a 377 euro. Alle famiglie di lavoratori dipendenti andranno maggiorazioni crescenti a seconda del numero di figli: l’aumento sarà pari a 37,5 euro per i nuclei familiari con due figli e ammonterà a 55 euro per le famiglie con più di tre figli.

C’è da considerare anche un parametro legato all’Isee: chi lo ha fino a 7 mila euro ha diritto all’assegno con importo pieno, mentre l’importo decresce all’aumentare dell’Isee, fino all soglia di 50 mila euro, oltre la quale non si ha più diritto a riceverlo.

Per presentare la domanda e fare richiesta di assegno unico bisogna disporre di codice fiscale e Iban (come spiegato dal presidente dell’Inps qui): le domande presentate entro il 30 settembre 2021 daranno diritto al riconoscimento degli arretrati a partire dal primo luglio, chi la inoltrerà invece dopo il 30 settembre riceverà gli importi cui ha diritto a partire dal mese di presentazione effettiva della richiesta.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • istat
  • assegno unico
  • isee

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoratori, come stiamo?
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993