logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Fisco, tutte le novità sulle tasse da Irpef a Irap

Micaela Ferraro
5 Luglio 2021
Fisco, tutte le novità sulle tasse da Irpef a Irap
  • copiato!

Il documento conclusivo è stato pubblicato dalle Commissioni Finanze di Camera e Senato La riforma del Fisco è sempre più vicina: lo scorso 30 giugno le Commissioni Finanze di Camera […]

Il documento conclusivo è stato pubblicato dalle Commissioni Finanze di Camera e Senato

La riforma del Fisco è sempre più vicina: lo scorso 30 giugno le Commissioni Finanze di Camera e Senato hanno pubblicato un documento contenente le linee guida della prossima riforma fiscale che dovrà avere il via entro il 31 luglio.

Le principali novità riguardano: la riduzione allo scaglione Irpef sul ceto medio; l’abolizione dell’Irap e la rateizzazione del secondo acconto delle imposte sui redditi per i titolari di partita Iva; l’abbassamento delle tasse sul lavoro; semplificazioni ulteriori; la rivistazione del rapporto tra cittadini e amministrazione finanziaria; la lotta all’evasione; e infine l’abbassamento dell’Iva. Dovrebbero saltare anche le microtasse, dal superbollo alla tassa sul rumore degli aerei.

Nello specifico, per quanto riguarda l’Irpef è previsto un abbassamento per i contribuenti nella fascia di reddito tra i 28 mila e i 55 mila euro, con aliquota del 38%. Inoltre verranno razionalizzate le detrazioni fiscali che potrebbero trasformarsi in spese pubbliche ed essere riconosciute come erogazioni dirette in caso di pagamento con carte o bancomat, così che il contribuente potrebbe ricevere subito la somma riconosciuta.

Si va verso l’abolizione dell’Irap: il gettito dovrebbe venir assorbito in tributi già esistenti, come l’Ires. Sul banco c’è l’ipotesi di un ritorno dell’Iri, introdotta nel 2018 e abolita prima di diventare operativa.

Per le partite Iva è possibile che si arrivi a cancellare la scadenza del 30 novembre, ma non solo: le Commissioni hanno proposto di istituire un meccanismo di rateizzazione su base opzionale, che preveda il versamento del saldo e del primo acconto in 6 rate mensili di uguale importo da luglio a dicembre dello stesso anno, nonché il versamento del secondo acconto in un’unica soluzione entro il 31 gennaio dell’anno seguente o in sei rate mensili di pari importo da gennaio a giugno dell’anno seguente.

C’è anche la proposta di introdurre una tassazione agevolata per le partite Iva che superino il limite di 65 mila euro. In questo caso la raccomandazione è di introdurre un regime opzionale per la continuazione del regime forfettario nei due anni successivi al superamento del tetto di 65 mila euro, in caso di aumento del volume d’affari pari almeno al 10% rispetto all’anno precedente.

È prevista anche una profonda revisione dell’imposizione sulle rendite finanziarie, anche se non un calo come precedentemente ipotizzato. I redditi finanziari sono attualmente tassati mediamente al 26% e si potrebbe arrivare a un intervento complessivo di rivisitazione con la creazione di un’unica categoria “redditi finanziari”.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • tasse
  • irpef
  • irap
  • riforma del fisco

Ti potrebbero interessare

“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Attualita'
16 Aprile 2025
“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Sta facendo molto discutere l'introduzione del codice Ateco per le attività di prostituzione. Ma la regolarizzazione fiscale è lontana
Guarda ora
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Senza categoria
15 Marzo 2025
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Si tratta di una flat tax sui redditi di fonte estera e fu applicata fra le prime volte proprio a…
Guarda ora
Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro
Senza categoria
13 Gennaio 2025
Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro
Il recupero del non pagato procede bene, almeno per la parte che riguarda chi decide di rottamare le cartelle fiscali.…
Guarda ora
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Economia
25 Settembre 2024
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Le su proposte prevedono di non gravare sulle famiglie, di concedere alloggi a prezzi accessibili e di supportare le piccole…
Guarda ora
Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda
Attualita'
10 Settembre 2024
Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda
Sentenza della Corte Suprema dell’UE per fatti che risalgono al 2016
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993