
Possono usufruirne imprese con un numero pari o superiore a 250 dipendenti e che abbiano un fatturato superiore ai 50 milioni di euro o un bilancio superiore ai 43 milioni. Il finanziamento è rimborsabile in cinque anni e vincolato ad un progetto di rilancio
Sostenere le grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell’emergenza Covid. E’ questo l’obiettivo del fondo da 400 milioni istituito al Mise e previsto con un decreto attuativo che è stato firmato dal ministro Giancarlo Giorgetti. Il decreto è stato già inviato alla Corte dei Conti per la registrazione ma deve avere l’autorizzazione della Commissione Ue nel rispetto delle norme su aiuti di Stato. «Condizioni eccezionali richiedono risposte speciali: è quello che ho sostenuto fin dal primo giorno al Mise rispetto alle conseguenze disastrose subite dal mondo dell’impresa a causa della pandemia», ha detto il ministro.
La norma consente al Mise di intervenire, attraverso il Fondo gestito da Invitalia, con la concessione di finanziamenti agevolati alle imprese con un numero pari o superiore a 250 dipendenti e che abbiano un fatturato superiore ai 50 milioni di euro o un bilancio superiore ai 43 milioni. L’obiettivo è garantire continuità alle imprese, tutelando anche l’occupazione. Per questo la concessione del finanziamento agevolato è vincolata alla presentazione di un piano di rilancio dell’impresa stessa. L’aiuto è rimborsabile in cinque anni.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/GIUSEPPE LAMI
Ti potrebbe interessare anche: