
L’obiettivo è la messa in sicurezza di ponti e viadotti e la realizzazione di nuove strutture in sostituzione di quelle che non sono più a norma
1,15 miliardi. A tanto ammontano i fondi che il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha messo a disposizione di province e città per la messa in sicurezza di ponti e di viadotti e per la realizzazione di nuove strutture in sostituzione di quelle che non sono più a norma. E’ stato già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Mims, pensato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che assegna i fondi articolandoli su tre anni: 350 milioni per il 2021, 450 milioni per il 2022 e 350 milioni per il 2023.
Il decreto stabilisce la ripartizione delle risorse tra gli enti destinatari secondo criteri che includono vari fattori: il parco circolante dei mezzi, la vulnerabilità rispetto ai fenomeni sismici e al dissesto idrogeologico, lo stato della rete viaria.
Il trasferimento delle risorse alle Province e alle Città Metropolitane sarà eseguito in base a un programma che gli Enti dovranno presentare al Ministero. «Gli uffici del Mims – si legge in una nota – provvederanno alle verifiche sul rispetto dei criteri individuati dal decreto e all’assegnazione delle somme in relazione all’effettivo avanzamento della spesa».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: