logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Fisco, come funziona il saldo e stralcio delle cartelle

Micaela Ferraro
23 Luglio 2021
Fisco, come funziona il saldo e stralcio delle cartelle
  • copiato!

È valido per quelle che arrivano a cinquemila euro Il Mef ha ufficialmente firmato il decreto attuativo che contiene le regole e le tempistiche da rispettare per il condono fiscale […]

È valido per quelle che arrivano a cinquemila euro

Il Mef ha ufficialmente firmato il decreto attuativo che contiene le regole e le tempistiche da rispettare per il condono fiscale delle cartelle esattoriali che arrivano fino massimo a cinque mila euro.

Il cosiddetto saldo e stralcio prevede la cancellazione in automatico dei debiti per i contribuenti che rispettino determinati requisiti: cartelle datate tra il 2000 e il 2010; valore fino a cinque mila euro come già visto; e dichiarazione nel 2019 di reddito massimo di 30 mila euro.

Si tratta di un nuovo regime di pace fiscale che dovrebbe interessare circa 2,5 milioni di italiani, gestito dall’Agenzia delle Entrate e della Riscossione in automatico, ovvero non c’è bisogno che i cittadini interessati presentino alcun tipo di domanda o documentazione.

L’Agenzia trasmetterà entro il 20 agosto l’elenco dei codici fiscali dei contribuenti che rientrano nella misura e, entro il 30 settembre, comunicherà alla Riscossione i codici fiscali di coloro che risulteranno esclusi perché oltre la soglia prestabilita dei 30 mila euro. I debiti verranno cancellati poi entro il 31 ottobre. Infine, entro il 15 novembre il concessionario incaricato del recupero dovrà presentare la richiesta di rimborso, spesato con “oneri a carico del bilancio dello Stato” in due rate: una entro il 31 dicembre 2021, di almeno il 70% del totale; l’altra entro il 30 giugno 2022.

Gli enti creditori avranno l’elenco delle quote annullate entro il 30 novembre in modo da poter procedere alla cancellazione a seguito dell’annullamento e all’eliminazione dalle scritture patrimoniali.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • mef
  • saldo e stralcio
  • condono fiscale
  • pace fiscale

Ti potrebbero interessare

Al Mef arriva la nuova direzione contro la finanza criminale
Economia
19 Febbraio 2025
Al Mef arriva la nuova direzione contro la finanza criminale
Dal riciclaggio al terrorismo, la proposta nel decreto Pa
Guarda ora
BTP Più: arriva il primo titolo dedicato al retail con opzione di rimborso anticipato a 4 anni
Senza categoria
17 Gennaio 2025
BTP Più: arriva il primo titolo dedicato al retail con opzione di rimborso anticipato a 4 anni
L'emissione sarà dal 17 al 21 febbraio. Avrà durata di 8 anni
Guarda ora
Mef, entrate fiscali in aumento negli 11 mesi del 2024: +2%
Economia
14 Gennaio 2025
Mef, entrate fiscali in aumento negli 11 mesi del 2024: +2%
A novembre si registrano entrate totali per 57.037 milioni di euro, in diminuzione del 23,4% su base annua
Guarda ora
Mef: “Fabbisogno statale nel 2024 a 125 miliardi, a dicembre avanzo di 8 miliardi”
Economia
2 Gennaio 2025
Mef: “Fabbisogno statale nel 2024 a 125 miliardi, a dicembre avanzo di 8 miliardi”
Il fabbisogno del settore statale dell'anno 2024 si stima pari a circa 124,9 miliardi di euro
Guarda ora
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Economia
3 Dicembre 2024
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Ministero spinge per l'adesione a nuova finestra del concordato
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993