
L’attenzione sarà rivolta anche al fronte societario, dove prosegue spedita la stagione delle trimestrali. Oggi sono in programma i conti di Alphabet, Apple, General Eletric, Microsoft e Visa negli Usa e di Campari e Moncler a Piazza Affari
Avvio in calo per le Borse europee questa mattina sulla scia di Wall Street dove i future sono in calo (S&P -0,20%, Nasdaq -0,16% e Dow Jones -0,22%). Nei primi minuti di contrattazione l’indice Eurostoxx 50 scivola dello 0,5%. A Francoforte il Dax cede lo 0,6%, a Parigi il Cac40 perde lo 0,4% e a Londra l’indice Ftse100 segna un -0,8%.
Anche Piazza Affari parte in calo segnando -0,42% a 25.194 punti. Tra i titoli tonici oggi in avvio si segnala Telecom Italia (+0,59%). Male invece Unicredit (-1,25%) così come Tenaris e Saipem che ritracciano dell’1% circa dopo i balzi della vigilia.
L’Asia è a due velocità: dopo lo scivolone di ieri Shanghai cede oggi lo 0,15% sempre a causa delle continue pressioni regolamentari da parte delle autorità cinesi sulle società del comparto tecnologico quotate a Hong Kong, che perde oggi un altro 2,4% portando il bilancio di queste prime due sedute a -5%, mentre il Nikkei di Tokyo guadagna attorno allo 0,5%.
Nel valutario l’euro/dollaro è stabile in attesa della Fed a 1,18, il dollaro/yen tratta a 110,21, -0,118%, e il cross tra sterlina e dollaro è a 1,383, +0,05%. Tra le commodities le quotazioni del greggio sono in rialzo. Il Wti sale dello 0,19% a 72,05 dollari al barile e il Brent fa +0,31% a 74,72 dollari al barile, restando sui massimi da tre anni. L’oro invece cede lo 0,22% scendendo sotto quota 1.800 dollari l’oncia (1.796 dollari l’oncia).
Oggi la Fed inizia la sua riunione di due giorni che si concluderà domani con l’annuncio di politica monetaria a cui seguirà la conferenza stampa del governatore Jerome Powell.
Ma l’attenzione sarà rivolta anche al fronte societario, dove prosegue spedita la stagione delle trimestrali. Oggi sono in programma i conti di Alphabet, Apple, General Eletric, Microsoft e Visa negli Usa e di Campari e Moncler a Piazza Affari.
Sul fronte macro la seduta si profila scarna di dati dalla zona euro, mentre gli Usa pubblicheranno gli ordini di beni durevoli di giugno preliminari, l’indice settimanale Redbook, l’indice Case-Shiller di maggio e l’indice di fiducia dei consumatori di luglio.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: