
E non ce ne siamo nemmeno accorti
Nonostante quello che si potrebbe pensare, PayPal Mafia non è il titolo del prossimo film della saga di Fast and Furious ma un termine usato per indicare un gruppo di ex dipendenti e fondatori della società PayPal che in seguito hanno fondato e sviluppato grandi realtà di successo. Qualche nome? Tesla Motors, LinkedIn, SpaceX, YouTube, Yelm…
Facciamo un passo indietro.
PayPal nasce come start-up nel 1998 per fornire un’alternativa elettronica alle forme di pagamento analogiche. È una vera e propria rivoluzione: un modo nuovo, rapido e sicuro per scambiare denaro ed effettuare pagamenti online. La scalata al successo è rapida: nel 1999 PayPal viene lanciato da Confinity come servizio di trasferimento denaro; nel marzo del 2000 Confinity si fonde con la banca online fondata dal genio visionario Elon Musk, X.com. A seguire, nel 2001 la società X.com viene rinominata PayPal ed entro l’anno seguente viene quotata al NYSE a 13 dollari per azione. Nell’estate 2002 PayPal viene acquisita da eBay con una valutazione di 23 dollari ad azione per la cifra di 1,5 miliardi di dollari.
Un successo che pianta le sue radici nella testa dei suoi membri fondatori, 6 dei quali oggi sono miliardari: Peter Thiel, Elon Musk, Reid Hoffman, Luke Nosek, Ken Howery e Keith Rabois sono la PayPal Mafia e la prima regola del club, come quella di tutti i club che si rispetti, è che non esiste.
Ma esistono i suoi protagonisti.
Jawed Karim ha progettato e implementato il sistema anti-frode in tempo reale di PayPal, tra le componenti chiave del business. Dopo questa esperienza ha fondato, insieme al designer del primo logo Chad Hurley e a un dipendente di PayPal, Steve Chen, un sito di video sharing chiamato YouTube. Fun Fact: Steve Chen sarebbe diventato di lì a poco il primo dipendente di Facebook.
Jeremy Stoppelman è entrato come ingegnere ed è diventato vice presidente di Engineering. A seguire, è entrato in eBay e ha fondato con un collega il sito di recensioni online Yelp nel 2004.
David Sacks è il membro della PayPal Mafia più eclettico: dopo che eBay ha preso il controllo è andato a Hollywood e ha prodotto e finanziato il film candidato al Golden Globe del 2005 Thank You for Smoking. In seguito ha fondato il sito Geni.com e ideato Yammer. Microsoft ha acquisito la società per 1,2 miliardi e Sacks è stato nominato vice presidente corporate nella divisione Microsoft di Office.
Peter Thief dopo la fondazione di PayPal ha fondato l’hedge fund Clarium Capital. Un fondo tramite il quale avrebbe investito in progetti come Yelp, Airbnb e Facebook.
Reid Hoffman, dopo PayPal, è diventato l’uomo più connesso nella Silicon Valley e ha realizzato oltre 80 investimenti tra cui Facebook, Zynga, Flickr, Digg e Last.fm. Ha fondato nel 2002 LinkedIn.
Luke Nosek è uno dei co-fondatori, insieme a Thiel, Musk, Howery e Levchin. Dopo PayPal ha fondato la società di venture capital Founders Firm a San Francisco.
Ken Howery, co-fondatore, è diventato direttore di sviluppo aziendale di eBay per un anno dopo l’acquisizione, dopodiché si è ricongiunto a Thiel come vice presidente del private equity Clarium Capital e ha co-fondato Popexpert, piattaforma di apprendimento online.
Keit Rabois è stato Executive Vice President, Business Development, Public Affairs e Policy in PayPal e successivamente ha ricoperto posizioni senior in LinkedIn, Slide e nelle società di pagamento elettronica Square.
Max Levchin dopo la sua avventura in PayPal ha fondato Slide e negli ultimi anni HVF, società progettata per finanziare progetti che cercano di sfruttare i dati.
Roelof Botha ha negoziato la vendita di PayPal come Chief Financial Officer. A seguire, si è unito come partner al gigante del capitale di rischio Sequoia Capital, dove è rimasto da allora.
Russel Simmons dopo PayPal ha co-fondato Yelp con Jeremy Stoppelman e ha ricoperto il ruolo di CTO fino a quando non si è trasferito in un ruolo di consulenza nel giugno 2010 e ha lanciato Learnirvana nel 2012, programma di web tutor che aiuta gli utenti ad imparare le lingue.
La punta di diamante è lui, Elon Musk: nel 1999 Musk è diventato il maggior azionista della società dopo la fusione con X.com e la vendita ad eBay; dopodiché ha lanciato SpaceX nel giugno 2002 dove oggi è Ceo e Cto. Inoltre ha assunto la leadership della ditta di auto elettriche Tesla Motors.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: