logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Olimpiadi, chi pagherà le spese?

Maria Lucia Panucci
7 Settembre 2021
Olimpiadi, chi pagherà le spese?
  • copiato!

I Giochi pare abbiano lasciato una voragine finanziaria. Il Governo nazionale e quello di Tokyo dovranno sedersi a un tavolo per discutere del bilancio Chi pagherà le spese per i […]

Afp

I Giochi pare abbiano lasciato una voragine finanziaria. Il Governo nazionale e quello di Tokyo dovranno sedersi a un tavolo per discutere del bilancio

Chi pagherà le spese per i Giochi di Tokyo 2020? E’ proprio il caso di chiederselo visto che le Olimpiadi e Paralimpiadi, appena concluse, hanno lasciato una vera e propria voragine finanziaria. Dapprima rimandate di un anno, poi realizzate nel pieno di un’ondata di contagi Covid, sono state caratterizzate da restrizioni, che hanno reso questo evento più un “danno” che un vantaggio per il Paese.

Secondo quanto scrive oggi il Nikkei, prima che venisse vietata la presenza del pubblico per Olimpiadi gli organizzatori prevedevano 90 miliardi di yen (690 milioni di euro) di entrate dalle vendite dei biglietti. In grandissima parte questi introiti sono andati perduti visto che la manifestazione è avvenuta a porte chiuse. E una stima individua in questa voce un buco del 10% dei 721 miliardi di yen (5,5 milirdi di euro) delle entrate totali preventivate per il doppio evento.

Secondo un’altra valutazione l’aggravio dei costi per il doppio evento è stato pari a 294 miliardi di yen (2,25 miliardi di euro), per Giochi costati 1.644 miliardi di yen (12,5 miliardi di euro), la somma più alta della storia.

Ora, passata l’euforia per i Giochi, resta una sola, amara, domanda. Chi pagherà le spese, visto che gli sponsor erano già intervenuti per contribuire a coprire quelle aggiuntive per la dilazione di un anno degli eventi? Da contratto, dovrebbe essere la città ospite, vale a dire il governo di Tokyo. Tuttavia la capitale nipponica ha dovuto già pagare un conto salato per aggiornare tutta la mobilità, la logistica e le misure di prevenzione sanitaria in modo da permettere la manifestazione nel pieno della pandemia.

Secondo una fonte interpellata dal Nikkei, attorno al mese di dicembre si aprirà un tavolo tra Tokyo e il governo nazionale. E forse allora si avrà un quadro più preciso, anche se la sindaca della città forse avrà una bella gatta pelare: non si troverà infatti di fronte Yoshihide Suga, che ha spinto fortemente per tenere i Giochi olimpici in qualsiasi condizione e che alcuni giorni fa ha annunciato le dimissioni (leggi qui). E non è detto che il successore di Suga si senta altrettanto responsabile della scelta fatta prima dell’estate dal suo predecessore.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AFP

Ti potrebbe interessare anche:

  • olimpiadi
  • giochi olimpici
  • tokyo 2020
  • spese olimpiadi

Ti potrebbero interessare

La banca centrale francese vede un incremento della crescita nel terzo trimestre grazie alle Olimpiadi
Economia
10 Settembre 2024
La banca centrale francese vede un incremento della crescita nel terzo trimestre grazie alle Olimpiadi
Le previsioni parlano di una crescita dello 0,4% nel terzo trimestre che si potrebbe contrarre dello 0,1% man mano che…
Guarda ora
Le Olimpiadi di Parigi 2024: un trampolino per la crescita economica della Francia?
Senza categoria
20 Luglio 2024
Le Olimpiadi di Parigi 2024: un trampolino per la crescita economica della Francia?
Sfide finanziarie e prospettive di redditività
Guarda ora
L’Italia a bordo campo: mentre gli altri segnano, noi restiamo in panchina
Senza categoria
6 Luglio 2024
L’Italia a bordo campo: mentre gli altri segnano, noi restiamo in panchina
Mentre Germania, Francia e USA fanno miliardi, noi restiamo a guardare... e a rimandare
Guarda ora
Lo sport come investimento: dagli Europei alle Olimpiadi, una nuova frontiera dell’economia
Economia
1 Giugno 2024
Lo sport come investimento: dagli Europei alle Olimpiadi, una nuova frontiera dell’economia
Non solo calcio, con il fenomeno Sinner adesso anche il tennis sta diventando popolare
Guarda ora
Milano-Cortina 2026, siglato primo accordo con Fondazione
Attualita'
20 Marzo 2023
Milano-Cortina 2026, siglato primo accordo con Fondazione
Si avvicina l'appuntamento a cinque cerchi che coinvolge il capoluogo lombardo e la montagna veneta Milano Cortina 2026 sigla con la Fondazione Cortina il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993