logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce, la Lagarde è ottimista: “il Pil dell’Eurozona tornerà a livelli pre-Covid a fine anno”

Maria Lucia Panucci
17 Settembre 2021
Bce, la Lagarde è ottimista: “il Pil dell’Eurozona tornerà a livelli pre-Covid a fine anno”
  • copiato!

“Il rapporto debito-pil si è alzato con la pandemia ma ora bisogna fare i giusti investimenti con il Next Generation EU. Le criptovalute? Non sono vere monete”. Intanto continua lo […]

“Il rapporto debito-pil si è alzato con la pandemia ma ora bisogna fare i giusti investimenti con il Next Generation EU. Le criptovalute? Non sono vere monete”. Intanto continua lo studio sull’euro digitale

Il Pil dell’Eurozona tornerà a livelli pre-Covid a fine anno. Ne è fortemente convinta la presidente della Bce, Christine Lagarde, secondo cui l’economia della zona euro si sta riprendendo più velocemente di quanto previsto solo 6 mesi fa, soprattutto grazie alla rapida campagna di vaccinazione che ha permesso a grandi settori di ripartire. 

Intervenendo al convegno Hec Talks organizzato dall’E’cole des hautes e’tudes commerciales de Paris e dalla European League for Economic Cooperation, Lagarde ha fatto sapere che la Bce ha rivisto al rialzo le sue previsioni. «Ora ci attendiamo una crescita del 5% nell’area euro e un’inflazione del 2,2%, ben più di quanto pensassimo a marzo e giugno». Per il 2022 il Pil è atteso in crescita del 4,6%, a un ritmo inferiore rispetto al +4,7% precedente mentre le stime per il 2023 sono state lasciate invariate al ritmo del 2,1%.

Tutti i Paesi del mondo hanno dovuto aumentare i loro debiti in rapporto al Pil, a causa della pandemia. «Non c’erano altre opzioni o possibilità di fare diversamente – ha ricordato. – Ora la questione è canalizzare i finanziamenti verso gli investimenti giusti, essere sicuri che le economie si riprendano nella forma giusta, con riforme strutturali che aumentino la loro produttività. Credo che questo Next Generation EU, che è stato ormai votato un anno fa, aiuterà i Paesi a convergere meglio e a ridurre il gap che esisteva tra alcuni dei paesi europei del Sud e quelli europei del Nord. Questo è sicuramente un obiettivo».

La Lagarde ha commentato anche la crescente popolarità di bitcoin ed ethereum di questi giorni. «Le criptovalute non sono valute, punto e basta – ha sottolineato. – Il problema è che le monete della blockchain non possono essere trattate come un mezzo di scambio perché sono asset finanziari a tutti gli effetti. E non asset qualsiasi, ma risorse altamente speculative che in alcuni casi sono sospette e comportano un elevato consumo di energia».Valute come il bitcoin sono asset troppo speculativi per essere equiparati a mezzi di scambio. Le stablecoin, invece, stanno cominciando a diffondersi e devono essere regolate.

Intanto continuano gli studi sull’euro digitale che dovrà essere introdotto senza mettere a rischio il sistema finanziario. «L’interesse dei clienti per questi strumenti sta spingendo le Banche centrali a esaminare la possibilità di creare una moneta unica virtuale. Ma anche nel caso in cui l’euro digitale diventasse realtà, sarebbe uno strumento molto diverso dalle criptovalute. Invece di avere banconote e contanti in tasca o nel portafoglio, possiamo avere esattamente la stessa cosa ma in forma digitale», ha spiegato Lagarde.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • Lagarde
  • ripresa
  • debito pil

Ti potrebbero interessare

Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Economia
3 Marzo 2025
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Contributi positivi della domanda interna al netto delle scorte e della domanda estera netta
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993