
In tutto gli investimenti diretti esteri tra Usa e Cina sono calati da 62 a 16 miliardi di dollari. C’è la tendenza ad un sovranismo digitale
Gli investimenti esteri tech Usa-Cina sono crollati del 96% tra il 2016 e il 2020, a causa del conflitto commerciale e politico tra le due principali economie del mondo. Lo ha rivelato il Rapporto 2021 sulla Tecnologia diffuso dalla società di consulenze per il management Bain&Co.
In tutto gli investimenti diretti esteri tra Usa e Cina sono calati da 62 a 16 miliardi di dollari. Ma è appunto nel settore tecnologico che il calo è stato quasi un azzeramento, con appunto un taglio del 96%.
E non aiuta il fatto che i due Paesi in questo momento stiano incrementando i loro sforzi per costruire catene di approvvigionamento indipendenti. A giugno il Senato Usa ha approvato la Legge sull’innovazione e la competizione, un pacchetto da 250 miliardi di dollari, dei quali 52 miliardi sono destinati alla ricerca e produzione di semiconduttori.
Dal canto suo, la Cina ha accresciuto la sua spesa in ricerca e sviluppo a oltre 350 miliardi di dollari nel 2020, che vanno ad aggiungersi a una spesa di 1.400 miliardi di dollari destinata nei prossimi anni per la costruzione di infrastrutture tecnologiche, a partire dalle reti 5G, 6G, intelligenza artificiale.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: