
Agli enti vengono assegnati in totale 1,55 miliardi di euro del Fondo Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui circa l’81% al Sud (1,25 miliardi)
Potenziare il trasporto locale (TPL), rafforzare il collegamento delle linee regionali, anche con la rete nazionale ad alta velocità, e migliorare i livelli di sicurezza. Con questi obiettivi dichiarati Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che ripartisce le risorse tra le Regioni per le linee ferroviarie regionali interconnesse.
Agli enti vengono assegnati in totale 1,55 miliardi di euro del Fondo Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui circa l’81% al Sud (1,25 miliardi). In particolare il decreto assegna circa 454 milioni di euro per interventi di messa in sicurezza delle linee ferroviarie regionali, oltre 677 milioni per il potenziamento delle reti ferroviarie regionali, 278 milioni per interventi di potenziamento e rinnovo del materiale rotabile e 140 milioni per ulteriori interventi di potenziamento e ammodernamento delle linee ferroviarie. Le Regioni dovranno usare queste risorse entro il 2026 in base ad un preciso cronoprogramma. «La ripartizione delle risorse è stata effettuata tenendo conto della necessità di ridurre il divario infrastrutturale tre le diverse aree del Paese, che è una delle priorità del PNRR – ha specificato il ministro. – La cura del ferro per potenziare e ammodernare le infrastrutture ferroviarie non guarda soltanto all’alta velocità, ma considera il trasporto pubblico regionale un settore altrettanto importante per migliorare la qualità della vita delle persone, i collegamenti tra territori limitrofi e tra centro e periferia».
Il Ministro Giovannini ha firmato anche il decreto che prevede a favore delle ferrovie gestite dalle regioni l’utilizzo di ulteriori 260,8 milioni di euro previsti nel Fondo del Mims per il finanziamento degli investimenti per lo sviluppo infrastrutturale del Paese. L’ammontare è suddiviso in oltre 205 milioni per interventi di potenziamento e ammodernamento delle ferrovie regionali e per 55,7 milioni per ulteriori interventi di messa in sicurezza. L’80% dei fondi è destinato al Sud.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: