
Su tutti Elon Musk, ma anche John Elkann, Andrea Agnelli e i Berlusconi
Quando si racconta la storia dei grandi imprenditori del nostro tempo si pone spesso l’accento su una storia familiare umile.
È vero: molte volte nascere con la cosiddetta camicia non significa nulla perché a rendere grande un imprenditore sono le idee, la fame, la follia, il coraggio e la curiosità.
Ma è altrettanto vero che partire da uno scalino più alto può aiutare. Lo dimostra, per esempio, Elon Musk, ma ne abbiamo tanti altri modelli a livello nazionale. Per citarne qualcuno: John Elkann, Andrea Agnelli, Piersilvio Berlusconi.
Vediamo chi sono questi imprenditori nati già ricchi.
Elon Musk è nato in Sudafrica da mamma dietologa e modella e papà ingegnere elettromeccanico, pilota e navigatore: un pedigree di tutto rispetto, che ha sicuramente aiutato il giovane Musk sulla strada per il successo. Hanno aiutato una fervida immaginazione e una grande passione per la programmazione: basti pensare che a soli 12 anni Musk ha venduto un codice creato da lui di un videogioco chiamato Blastar. Oggi, ha un patrimonio stimato di 185,7 miliardi di dollari ed è il secondo uomo più ricco del mondo dopo Jeff Bezos.
John Elkann è presidente e amministratore delegato della Exor N.V., holding di investimento controllata dalla famiglia Agnelli, nonché presidente di Stellantis, Ferrari, Giovanni Agnelli B.V. e GEDI gruppo editoriale. Elkann è sicuramente un esempio di imprenditore nato con la camicia, ma ci ha messo del suo: si è laureato in ingegneria gestionale al Politecnico nel 2000 e ha affrontato una vera e propria gavetta fatta di tirocini tra Inghilterra, Polonia e Francia, prima di essere scelto dal nonno Gianni Agnelli come suo successore.
Piersilvio e Marina Berlusconi, figli del noto politico e imprenditore Silvio Berlusconi, sono un altro esempio calzante. Piersilvio è azionista di Fininvest, holding che controlla il Gruppo Mediaset. Di quest’ultimo è vicepresidente esecutivo e amministratore delegato. Inoltre è membro dei consigli di amministrazione di Mediaset, Mediaset España, Mondadori, Publitalia e Mediobanca. La sorella Marina è presidente di Fininvest e del gruppo Arnoldo Mondadori Editore.
Infine, Giovanni Ferrero: secondogenito dell’industriale Michele Ferrero, ha studiato alla scuola europea a Bruxelles e in seguito marketing negli Stati Uniti. Nel 1997 è diventato amministratore delegato della holding di famiglia di cui è passato al timone nel 2015.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: