
In controtendenza rispetto al settore
Secondo il Global luxury landscape report di Berkshire Hathaway Homeservices, il settore dell’immobiliare di lusso è sempre più un mercato chiave per gli investimenti esteri in Italia.
Nonostante tutto infatti, la pandemia non sembra aver invertito il trend ma anzi, pare averlo accentuato.
C’è una maggiore attrattività che riguarda anche le aree più periferiche come i colli piacentini e i laghi di Como, Garda e Maggiore, e non solo nel residenziale ma anche nel mercato delle strutture ricettive.
«La domanda del turismo di lusso in Italia è destinata a crescere e gli hotel di lusso (con cinque stelle o cinque stelle L) cresceranno almeno del 25% in forte controtendenza rispetto all’intero settore», ha spiegato Marcus Benussi, managing partner e general counsel di Bhh.
Un aumento della domanda però potrebbe cozzare con l’offerta, almeno in Italia: la Penisola storicamente si è sempre concentrata sui tre stelle, che rappresentano il 46% delle oltre 33 mila proprietà sul territorio.
Ma non è solo questo: i clienti internazionali che vogliono acquistare immobili per trasformarli in strutture ricettive di lusso si scontrano con la burocrazia lenta, i vincoli architettonici, le proprietà frammentate, la mancanza di servizi o la connessione con i principali centri turistici.
Per ovviare al problema la rete, che fa capo a Warren Buffett, ha arricchito la propria competenza nel settore collaborando con Horwath Htl.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: