
L’obiettivo è di aiutare il più possibile nuove imprese a nascere e riportarne il più possibile
Il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, intervistato sul nuovo numero di Fortune Italia, ha dichiarato che è ormai in arrivo la revisione “complessiva e organica” del sistema degli incentivi e delle diverse forme di supporto. «Oggi è un sistema complicato in cui faticano a orientarsi in particolare le piccole e medie imprese, che spesso rinunciano alla possibilità di avvalersene».
L’obiettivo di una riforma di questo tipo è aiutare le nuove imprese a nascere e riportarne in auge il numero più consistente possibile. «Dobbiamo lavorare per allargare la base occupazionale, creare i presupposti per favorire l’avvio di nuove iniziative che producano nuova ricchezza, innescare dinamiche virtuose. Sono convinto che il sistema imprenditoriale costituisca il pilastro intorno al quale costruire le strategie complessive per la crescita e il recupero di competitività – ha dichiarato Giorgetti – abbiamo avviato, tra le altre, la riforma che sul piano pratico permetterà anche di acquisire capacità di studio, analisi e competenze sul mercato, di cui il ministero attualmente non dispone».
Focus sull’imprenditoria giovanile: «le generazioni più giovani rischiano di pagare il prezzo più alto della pandemia. È una cosa che non dobbiamo permettere. E in questo il Mise può dare un grande contributo trasformandosi da reparto di anatomia patologica a reparto di ostetricia. Dobbiamo recuperare la nostra natura ed essere il posto dove le aziende nascono», ha concluso.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: