
Innovazione, sensibilità green e un occhio sempre al futuro: la ricetta del comfort abitativo secondo l’impresa emiliana
L’innovazione tecnologica e lo sviluppo di soluzioni ambientali sostenibili sono tematiche più vicine di quanto spesso non si pensi. Lo sa bene Ecoservim SRL, società di facility management che proprio intraprendendo questa strada è arrivata ad essere, oggi, una delle realtà più affermate del territorio emiliano. A raccontarci la storia di questa realtà, oggi leader nell’idraulica e nell’edilizia, il titolare Gianluca Bonini.
Come tante storie imprenditoriali, anche questa comincia come progetto di rinascita di un’azienda familiare. Un figlio intraprendente prende in mano le redini di una ditta, se ne assume i rischi e, giovanissimo, assume la gestione dell’impresa che si occupa, inizialmente, solo di idraulica. Oggi, Ecoservim conta oltre 100 dipendenti, collaboratori esterni esclusi, e il suo mercato di riferimento si estende fra la provincia di Reggio Emilia e Modena, dov’è sbarcata in seguito a due importanti acquisizioni.
Qual è stata la sua ricetta vincente?
La prima intuizione lungimirante di Bonini è stata quella di diversificare i servizi offerti. L’impresa ha quindi puntato ad assorbire tutta la domanda proveniente dal suo bacino di utenza, ampliando la gamma di interventi rispetto a quelli inizialmente previsti. Spurgo, muratura, elettronica, energia, idraulica: Ecoservim costituisce, oggi, un punto di riferimento unico per tutte le facilities più richieste da case, condomini e uffici.
Pluralità di servizi, in quest’ottica, non significa solo rendere la propria azienda più appetibile per il mercato. Significa anche stabilizzare le proprie previsioni economiche, al netto delle possibili oscillazioni nei singoli settori.
Il rinnovato spirito imprenditoriale portato dal passaggio generazionale si è nel frattempo concretizzato in altre due strategie efficaci: innovazione tecnologica e una nuova sensibilità green.
Per quanto riguarda il primo punto, l’azienda ha implementato tanto una ricerca di tecnologie e strumenti tecnici sempre nuovi quanto un investimento logistico e operativo per snellire il lavoro interno e ottimizzare tempi e procedure. Tecnologia e digitalizzazione sono da sempre fra gli obiettivi dell’azienda che, da anni, porta avanti una politica di zero carta.
In seconda battuta, la sensibilità green che, dalla personale convinzione del titolare, è stata trasmessa come best practice a tutta l’azienda. Oggi Ecoservim è leader anche nei servizi per il risparmio energetico, dal riscaldamento autonomo con contabilizzazione del calore agli impianti fotovoltaici e termici; dalle energie rinnovabili ai ripartitori di calore.
L’impatto dell’azienda, applicato ai numeri del suo bacino, ha una portata importante. Basti pensare che Ecoservim ha attualmente in gestione più di 1000 condomini, garantendo un calo globale di combustibile da un 20% a un 30% in media.
Il piano strategico di sostenibilità dell’azienda si fonda, quindi, su un concetto chiave: anticipare i tempi. Così è successo, ad esempio, con il Superbonus. Già da anni, infatti, Ecoservim sfruttava e proponeva ai suoi utenti gli incentivi statali per l’efficientamento energetico nel settore edile. Così, quando è arrivato il pacchetto di misure del Decreto Rilancio, l’azienda era preparata a cogliere l’occasione non solo come una nuova opportunità, ma come un’accelerazione di un business già esistente.
Il futuro di Ecoservim, forte di uno staff coeso e sempre al centro delle politiche aziendali, guarda all’espansione territoriale verso nuovi mercati, a partire da quello di Bologna.
Potrebbe interessarti anche: