
L’impresa familiare dai volumi industriali: il caso dell’azienda di Moncalieri
Dove c’è un movimento c’è una molla: piccole e spesso nascoste ma indispensabili nella vita di tutti, le molle rappresentano un elemento centrale nel mondo della produzione industriale e metalmeccanica. Oggi presentiamo un’eccellenza italiana del settore: il Mollificio Italiano. A raccontarcelo il CEO Luca Venzon e la Responsabile Logistica Martina Venzon, rispettivamente terza e quarta generazione di una famiglia di imprenditori.
Tutto comincia nel 1945, quando due piccole officine che producevano molle decidono di unire le forze per rispondere meglio alla crescente domanda del Dopoguerra. Di qui, con gli anni l’azienda si è sviluppata ingrandendosi e, fra cambi di sede, investimenti in nuovi macchinari ed espansioni, oggi occupa 4 mila m2 a Moncalieri, nel torinese, dando impiego a 45 dipendenti.
La produzione dell’azienda spazia fra molle, anelli elastici e minuterie metalliche, realizzati su commessa per l’industria. Il Mollificio gestisce quindi piccole, medie o grandi serie, ciascuna con specifiche proprie dettate dalle esigenze dei clienti, raggiungendo quote di oltre 100 milioni di molle prodotte all’anno. Il principale mercato di riferimento è quello dell’automotive, che commissiona i quantitativi più importanti.
Basti pensare che qualsiasi componente di un’auto, dai pedali agli specchietti al freno a mano, ha bisogno di una molla. Proprio per questo motivo, il Mollificio Italiano è anche dotato di una Certificazione IATF 16949. Un riconoscimento difficile da ottenere, che richiede altissimi standard qualitativi per la produzione in ambito automobilistico. La produzione industriale dell’azienda trova poi applicazione anche in altri settori metalmeccanici, dall’oleodinamica all’ambito ferroviario alle industrie che costruiscono macchinari.
Il mondo dei componenti è in evoluzione continua: le imprese vincenti, in questo campo, sono quelle in grado di innovarsi continuamente, seguendo di pari passo le esigenze e le specifiche di qualità sempre crescenti del mercato. Oltre che per gli investimenti continui in ambito tecnologico, il Mollificio si distingue anche per un minuzioso controllo qualitativo delle materie prime, verificate con minuziosi controlli in conformità con gli standard internazionali.
Poi c’è la logistica, che segue tutta la produzione dall’elaborazione dell’ordine fino alla spedizione del prodotto finito al cliente. Un’organizzazione capillare che permette di restituire un prodotto perfettamente corrispondente alle esigenze dal committente, rispettando appieno anche le tempistiche.
Una grande catena di montaggio che, come è giusto, poggia le sue basi sul personale. I dipendenti dell’azienda ricevono una formazione altamente specializzata attraverso veri e propri piani di inserimento. Impiego di macchinari a controllo numerico, comprensione del disegno tecnico e conoscenza dei materiali sono solo alcune delle competenze dei dipendenti, che si mantengono aggiornati sull’uso di tecnologie spesso complicate e sempre nuove.
Questo ingranaggio, perfettamente oliato, si muove verso due obiettivi: aumentare le performance del proprio prodotti, in particolar modo in termini di durata, e ridurre le tolleranze, dunque garantire una produzione in serie sempre più precisa e omogenea. Il segreto per realizzarli entrambi? L’applicazione, giorno dopo giorno, di tutto il personale, dai capi ai dipendenti, come in una grande famiglia.
Potrebbero interessarti anche: