logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Carbone e petrolio, a rischio il 25% del Pil mondiale

Micaela Ferraro
8 Novembre 2021
Carbone e petrolio, a rischio il 25% del Pil mondiale
  • copiato!

Emerge dalla Cop26 a Glasgow Secondo quanto emerge dal sesto rapporto sul clima dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, Ipcc, il processo di riscaldamento globale è molto più avanzato di quanto […]

Emerge dalla Cop26 a Glasgow

Secondo quanto emerge dal sesto rapporto sul clima dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, Ipcc, il processo di riscaldamento globale è molto più avanzato di quanto si pensasse.

L’obiettivo di contenere il riscaldamento entro un incremento di due gradi come stabilito dall’accordo di Parigi è raggiungibile, ma ancora per poco: l’Ipcc ha spiegato che il mondo deve intensificare e accelerare gli sforzi per contrastare il cambiamento tagliando le emissioni di gas serra e convertendo la produzione di energia globale dai combustibili fossili ad alternative rinnovabili e più green.

Secondo il gestore di Axa Chris Iggo, «nel 2020 la concentrazione dei principali gas serra, quindi metano e protossido di azoto, oltre alla CO2, è cresciuta a ritmo più rapido della media dei 10 anni precedenti, tendenza proseguita anche nel 2021. Investire nelle nuove tecnologie e nei leader della transizione e spingere con più decisione le società in cui si investe a centrare gli obiettivi climatici, sono tutti elementi centrali dell’attività di investimento in ottica net zero carbon».

Dal punto di vista economico il Network for Greening the Financial System (NGFS), costituito da alcune banche centrali e autorità di supervisione ha stimato che il raggiungimento dell’obiettivo net zero potrebbe comportare una riduzione del Pil globale di circa il 2% tra il 2050 e il 2100. «Una transizione ritardata, con un inizio posticipato, potrebbe avere conseguenze molto più severe, riducendo il Pil del 5% circa entro il 2050, per poi risalire intorno al 2,5% entro il 2100», ha specificato Iggo.

In conclusione: se non verrà posto un freno al cambiamento climatico, le perdite potrebbero superare il 6% del Pil globale entro il 2050 mentre secondo l’Ocse entro il 2100 le perdite complessive potrebbero arrivare ad ammontare al 10-12% del Pil.

Secondo quanto stimato dalla Princeton University gli Stati Uniti, per rispettare l’obiettivo di azzeramento delle emissioni nette entro il 2050, dovrebbero investire 2.500 miliardi di dollari (pari all’11% del Pil) di qui al 2030.

Diverse le stime della Commissione Europea, che prevede che saranno necessari ben 3.500 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni; e della Tsinghua University che ipotizza per il piano cinese un costo di 138.000 miliardi di renmimbi (circa 21.600 miliardi di dollari), che rappresenterebbe il 122% del Pil nei prossimi 40 anni.

Gli esperti dell’università di Cambridge, dell’University College London e dell’Imperial College London, infine, hanno quantificato il costo effettivo della crisi climatica in tremila dollari per tonnellata di carbonio emessa.

LEGGI TUTTO SULLA COP26 SU MERCURIO NEWS, CLICCA QUI!

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • petrolio
  • carbone
  • cop26
  • crisi climatica

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Dal Pascià all’Ayatollah. Com’è nata la repubblica islamica
Politica
27 Giugno 2025
Dal Pascià all’Ayatollah. Com’è nata la repubblica islamica
Lo Sciaà era appoggiato dagli Stati Uniti a loro volta preoccupati dal ritiro del Regno Unito dal Golfo Persico
Guarda ora
Trump annuncia il cessate il fuoco. Ma il panorama resta confuso
Politica
24 Giugno 2025
Trump annuncia il cessate il fuoco. Ma il panorama resta confuso
Considerando i movimenti non estremi registrati sui mercati, gli investitori sono effettivamente fiduciosi che questa pace potrebbe continuare
Guarda ora
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Economia
23 Giugno 2025
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Articolo in aggiornamento. A rischio le infrastrutture energetiche e lo stretto di Hormuz che le autorità iraniane potrebbero decidere di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993