
L’obiettivo è raggiungere 100 milioni di euro di sinergie comprese le imposte dall’acquisizione di Borsa Italiana
Euronext, il gruppo che controlla le Borse di Parigi, Amsterdam e Milano, ha presentato il piano strategico per il 2024, rinominato Growth Plan 2024, che costerà 160 milioni di euro.
Gli obiettivi del piano sono ambiziosi e prevedono: una crescita dei ricavi da +3% a +4%; una crescita dell’EBITDA da +5% a +6%; un CAPEX invariato tra il 3% e il 5% del fatturato totale; una politica di dividendi con pagamento al 50% dell’utile netto dichiarato per il periodo.
Tramite il Growth Plan 2024, Euronext punta a costruire un’infrastruttura di mercato leader in Europa e per farlo basa il suo lavoro su cinque macro priorità strategiche.
La prima è lo sfruttamento della catena del valore integrata, tramite: espansione europea delle attività di compensazione di CC&G; migrazione del Core Data Center nell’Ue; espansione internazionale di MTS.
La seconda è l’espansione dei servizi tramite i suoi quattro CSD in Portogallo, Norvegia, Danimarca e Italia, armonizzando i processi e rendendo migliore l’esperienza per il cliente.
La terza è lo sviluppo delle sedi principali di negoziazione e quotazione, in modo da accelerare la fornitura di prodotti e servizi innovativi investendo sulla tecnologia e ampliando i servizi dati avanzati, i servizi aziendali e i servizi destinati agli investitori.
Quarta priorità è quella della finanza sostenibile: per questo Euronext aderirà alla strategia Fit for 1.5°.
Infine, il gruppo punterà a costruire opportunità di diversificazione esterna, in linea con i criteri di investimento, e sempre mantenendo un rating investment grade.
Euronext è una realtà che è cresciuta molto da quando ha lanciato l’Opa nel 2014. Oggi prevede di raggiungere 100 milioni di euro di sinergie (al lordo delle imposte dall’acquisizione di Borsa Italiana) entro il 2024. Si tratta di 60 milioni in più rispetto a quanto previsto al momento dell’acquisto iniziale.
Il ceo Stephane Boujnah ha descritto il momento attuale come una fase “cruciale” per Euronext dopo l’acquisizione già citata di Borsa Italiana nell’aprile scorso (leggi qui).
I risultati raggiunti fino a qui sono “un motivo di orgoglio per il gruppo“, secondo Boujnah: si parla di 11,7 miliardi di euro oggetto di trading nei mercati del gruppo e una posizione di leadership.
Euronext è la prima Borsa per quotazione azionaria e per obbligazioni a livello mondiale, con un reddito per gli azionisti del 500% dall’Opa.
Il piano al 2024 è “trasformativo“, non è stato fissato per avere una performance a breve termine ma per massimizzare il valore nel lungo termine.
Descrivendolo, l’amministratore delegato ha posto l’accento su tre tendenze attuali che diventano fondamentali in termini di investimenti e alle quali bisognerà pertanto continuare a prestare attenzione: blockchain, cripto asset e aumento del retail trading.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/EPA
Ti potrebbe interessare anche: