logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Franco, riviste al rialzo le stime della Nadef: “chiuderemo il 2021 con una crescita del 6,2-6,3%”

Maria Lucia Panucci
24 Novembre 2021
Franco, riviste al rialzo le stime della Nadef: “chiuderemo il 2021 con una crescita del 6,2-6,3%”
  • copiato!

“8 miliardi per il fisco ma 11,5 miliardi per bonus casa. Più pagamenti digitali anche senza il cashback” «Nella Nadef era indicata una crescita del 6% ma è probabile che […]

epa09009801 Italian Economy Minister Daniele Franco arrives for the first Council of Ministers at Chigi Palace in Rome, Italy, 13 February 2021. Former European Central Bank (ECB) chief Mario Draghi has been sworn in as Italy's prime minister after he put together a government, securing broad support across political parties following the previous coalition's collapse.  EPA/ETTORE FERRARI / POOL

“8 miliardi per il fisco ma 11,5 miliardi per bonus casa. Più pagamenti digitali anche senza il cashback”

«Nella Nadef era indicata una crescita del 6% ma è probabile che il numero col quale chiuderemo l’anno sia leggermente superiore. La crescita acquisita alla fine del terzo trimestre è di +6,1% ed è probabile che chiuderemo l’anno con un dato di 2-3 decimi superiore a quello indicato nella Nadef». Le previsioni al rialzo arrivano dal ministro dell’Economia, Daniele Franco, nel corso dell’audizione sulla manovra nelle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato.

«Il nostro obiettivo nell’immediato è recuperare il Pil precrisi nella prima parte del 2022, possibilmente entro il primo trimestre 2022, sempre che sul lato della pandemia non vi siano forti peggioramenti – ha aggiunto. – L’intonazione della nostra politica di bilancio resterà espansiva finché il Pil e l’occupazione non avranno recuperato non solo la caduta registrata l’anno scorso ma anche la mancata crescita rispetto al 2019».

Franco poi osserva che il complesso delle proroghe degli incentivi immobiliari costerà 30 miliardi nei prossimi anni, di cui 14 solo per la parte di superbonus 110% prorogata al 2022. «Si tratta di cifre importanti se si pensa che, solo nel 2021, il costo di cassa dei vari bonus immobiliari, cioè la somma di rate dei lavori degli scorsi anni che si scaricano, è stimata i 11,5 miliardi. Discutiamo di 8 miliardi di interventi sul fisco – ribadisce il ministro – ma teniamo conto che i contribuenti si scaricano quest’anno 11,5 miliardi di sgravi fiscali».

Il ministro dell’Economia ha detto poi che i pagamenti digitali sono aumentati anche una volta venuto meno il cashback, e per questo il Governo ha deciso di non prorogarlo nel 2022, recuperando risorse. «Nel primo semestre 2021, il valore dei pagamenti Pos è aumentato del 28%. In estate, quando il cashback non era più operante, le percentuali sono rimaste grossomodo invariate», ha sottolineato Franco.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/ETTORE FERRARI / POOL

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • nadef
  • franco

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993