
Nel mondo si contano due miliardi di spettatori, creati 15 mila posti di lavoro
Secondo una ricerca condotta da Oxford Economics, Youtube vale 190 milioni di euro di Pil in Italia.
Un impatto economico importante che coinvolge il settore lavorativo: l’ecosistema nato intorno a Youtube ha generato 15 mila posti di lavoro tra artisti, creativi e tecnici che collaborano alla creazione dei contenuti di intrattenimento ed educativi disponibili sulla piattaforma.
Ogni giorno vengono visti video per cinque miliardi di ore soltanto in Italia, mentre nel mondo si contano oltre due miliardi di spettatori.
Come si calcolano i ricavi? Gli utenti ottengono un utile direttamente dalla piattaforma video, sotto forma di ricavi pubblicitari o diritti di licenza, ma la portata economica è più ampia perché comprende anche tutto il personale e le attrezzature necessari a produrre video.
«Il 65% degli imprenditori della creatività concorda sul fatto che YouTube permette loro di esportare i propri contenuti a un pubblico internazionale, a cui altrimenti non avrebbero accesso – ha specificato Oxford Economics – più della metà dei creativi italiani è d’accordo nel dire che l’accesso a un pubblico al di fuori dell’Italia è essenziale per la sostenibilità del loro canale».
Gli utenti non sono solo persone private; la platea comprende Pmi, grandi organizzazioni come la Serie A, diventata nel tempo la Lega di calcio con più seguaci su YouTube e una delle prime fra gli sport al mondo dietro al basket americano, Nba, e al football americano, Nfl, e ha stretto un accordo con Google per distribuire in modo gratuito il campionato di calcio nella regione Africa-Medioriente attraverso un apposito canale in lingua araba.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: