logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Irregolarità nel Superbonus: le sanzioni

Marianna Mancini
5 Dicembre 2021
Irregolarità nel Superbonus: le sanzioni
  • copiato!

Per crediti inesistenti o non spettanti sono previste multe fino al 200% oltre alla restituzione di capitali e interessi Il consistente contributo finanziario per il superbonus 110% ha spinto il […]

Per crediti inesistenti o non spettanti sono previste multe fino al 200% oltre alla restituzione di capitali e interessi

Il consistente contributo finanziario per il superbonus 110% ha spinto il legislatore a “rinforzare” la norma con una serie di obblighi amministrativi, fiscali e tecnici che assicurano un impiego legittimo del denaro. Questo significa però che non è così raro incorrere in infrazioni e dunque in sanzioni, che possono essere anche molto alte.

Il primo punto da tenere a mente è che le sanzioni verranno sempre applicate al contribuente che chieda le detrazioni, mentre riguarderanno anche i professionisti e le imprese che hanno lavorato al progetto edilizio solo nei casi residuali di colpe accertate e corresponsabilità.

Dal conto suo, l’Agenzia delle Entrate ha già riscontrato 900 milioni di crediti inesistenti che hanno spinto Draghi a varare in fretta anche il decreto antifrode con effetto retroattivo, ch prevede fra le altre cose l’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione per le ristrutturazioni edilizie, seppur con alcune eccezioni (le abbiamo viste qui). Contestualmente a questo, i controlli e gli accertamenti potranno avvenire fino a 8 anni dopo il completamento dei lavori.

In caso di irregolarità, l’Agenzia provvederà “al recupero dell’importo corrispondente alla detrazione non spettante“, anche se la sanzione non si applica in caso di “violazioni meramente formali che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo“.

L’impianto sanzionatorio del decreto Rilancio che stabilisce il Superbonus è affidato a un altro decreto precedente (D.Lgsl. 471/1997). Qui si legge che la sanzione applicata va dal 100% al 200% della misura dei crediti non dovuti. A questa si deve poi aggiungere la restituzione di capitali e interessi.

Nello specifico, esistono due casistiche principali: i crediti inesistenti si verificano quando “manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo e la cui inesistenza non sia riscontrabile mediante controlli” tecnici.

Ci sono poi i crediti non spettanti, e dunque “in misura superiore a quella spettante o in violazione delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigenti“; in questo caso si applica una sanzione del 30% rispetto al credito utilizzato, sempre al netto di restituzione dell’importo e degli interessi maturati.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Potrebbe interessarti anche:

  • agenzia delle entrate
  • superbonus
  • sanzioni
  • accertamenti
  • decreto antifrode

Ti potrebbero interessare

Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
Fisco
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993