
Altre novità in vista: il bonus mobili sale a 10 mila euro. Il requisito contributivo per l’Ape passa da 36 a 32 anni per edili e ceramisti. Prorogato lo stop alla tassa sui tavolini esterni dei bar. Rifinanziato il bonus psicologi. 6 mesi per pagare le cartelle
Trovato l’accordo sul Superbonus: sarà cancellato il tetto Isee di 25.000 euro previsto per le ville unifamiliari. Secondo quanto si apprende, la maggioranza ha trovato l’intesa con il Governo per superare il paletto, mentre resterebbe il vincolo del 30% di lavori completati entro il 30 giugno. L’intesa raggiunta sarà contenuta in un emendamento riformulato alla legge di bilancio, all’esame della commissione Bilancio del Senato (guarda qui).
Il testo approderà in Aula probabilmente giovedì dove sarà blindato da un voto di fiducia e poi incasserà il via libera del Parlamento poco prima di Capodanno, a un soffio dall’esercizio provvisorio.
Ma questa non è l’unica novità. E’ stata raggiunta una intesa anche sul bonus mobili: il tetto di spesa in base al quale è calcolata la detrazione del 50% per il bonus mobili e elettrodomestici dovrebbe salire da cinque mila a 10 mila euro. Il bonus riguarda mobili o elettrodomestici per l’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.
Si chiude la questione delle nuove cartelle esattoriali. Con il centrodestra che continua a chiederne la proroga, si va verso un’estensione dei pagamenti per quelle che arriveranno dall’1 gennaio: 180 giorni anziché 60.
Scende la contribuzione chiesta ai lavoratori edili e ai ceramisti per anticipare la pensione con l’Ape sociale: si passa da 36 a 32 anni di contributi.
Altra novità riguarda lo stop alla Tosap per li primo trimestre 2022. La tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche è stata congelata per consentire a bar e ristoranti, durante l’emergenza Covid, di utilizzare gli spazi all’aperto senza dover pagare il tributo
Verrà rifinanziato il bonus per gli psicologi che, in particolare nelle scuole, aiutano i ragazzi a fronteggiare i disagi che si sono moltiplicati a causa del Covid. La misura riguarda non solo gli istituti scolastici ma anche i servizi territoriali. Le risorse oscillano tra i 10 e i 20 milioni.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
Ti potrebbe interessare anche: